TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] costa" (cfr. fala), sala "terreno paludoso", sar, sero "canale, corso d'acqua" (cfr. "seriola"), taba "rupe", taur , pp. 237-40; id., Atti Acc. sc. Torino, 1901-02; sui nomi arabi diSicilia v. G. De Gregorio, Studi glott. it., V, p. 108; VII, pp. ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] lo svizzero G. S. Rafinesque (1783-1840), che studiò i pesci della Sicilia, il nizzardo Risso (1777-1845), i veneti F. L. Naccari ( dotti mesonefrici, che fungono da gonodotti (detti anche canalidi Leydig), formano le vescicole seminali e si uniscono ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] detto per il canaledi Mozambico fino all'Antartico; un secondo canale si delinea all'est degli Urali (canale Obico) e islandica, Tellma perfrigida, ecc.) migrano fino al Mar diSicilia, spinti dai ghiacci che dalle calotte artiche dovevano ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] canaledi Suez (dal 1888), il canaledi Panamá (dal 1850), lo stretto di Magellano (dal 1881).
Altri trattati politici hanno per oggetto di e 1264) e dalla Sicilia con la Catalogna (1288) si hanno le prime embrionali formule di parità. Ed è naturale ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dei relativi editti, emanati nel Regno delle Due Sicilie, nello Stato Pontificio, in Toscana. Essi presto limiti del Mar Rosso e del Canaledi Suez. Dà le norme di una compiuta profilassi interstatale di mare e di terra, e sulla grande arteria ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] dall'inizio del periodo, col costituirsi del canaledi Mozambico, il continente di Gondwana (v.) si smembrava, risultandone due grandi affinità specialmente con quella sincrona diSicilia. Dal medio, con interposizione di zona a Köninckina, si passa ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] di correnti secondarie in senso opposto; essa si fa maggiormente sentire con i venti del IV quadrante nel canaledi tra le aree più densamente abitate dell'Italia (Campania, Sicilia). La distribuzione e il carattere dei centri va ricercato in ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] una speciale tettoia. Fra l'incubatorio e questo canaledi allevamento si trovano 4 grandi vasche in cemento murena (muraena), specie d'anguilla di mare, le cui qualità più squisite si pescavano nei mari diSicilia. Uno dei pesci più desiderati era ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] N., dal Canaledi Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal kmq., poco più della Sicilia e della Sardegna insieme.
Il territorio della repubblica di San Domingo è prevalentemente ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] imponenti; secondo i documenti più autorevoli, 14 galee di Spagna, 31 galee del vicereame di Napoli, 10 galee diSicilia, 11 galee di G. Andrea, 13 galee di appaltatori genovesi al soldo di Spagna costituivano l'armata fornita da Filippo II, Venezia ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...