Antico bacino lacustre nella Sicilia orientale, a NO di Lentini. Probabilmente era una palude temporanea, dove stagnavano le acque di piena dei corsi provenienti dai Monti Iblei, poi trasformata in un [...] tra 8,5 e 13 km2, costituiva la maggiore superficie idrica della Sicilia; la profondità raggiungeva i 2-3 m. Vi sfociava il f. Trigona che nel 1938 venne deviato; un canaledi scarico portò le acque residue al f. S. Leonardo. Nell’alveo sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sfacelo interno.
In Egitto, i Turchi cercarono di togliere all'Intesa il possesso del Canaledi Suez. Però fino al termine del 1916 non una volta di respingere dalla sella le forze che la difendevano (tre battaglioni della brigata Sicilia e due ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] anche la sporgenza occidentale, tra il Mar d'Irlanda e il Canaledi Bristol, detta Galles (ingl. Wales) e occupata per la pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regno diSicilia al suo secondo figlio Edmondo, fece traboccar la misura. I ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] navi oceaniche si dirigono da Anversa e mediante il Canaledi Terneuzen, che attraversa un tratto del territorio olandese, , dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna e riconobbe il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , nel febbraio del 1250, è tentato il passaggio del canale in presenza del nemico, inopportune iniziative individuali provocano un incontro nel 67 a. C. e ribellione di Sesto figlio di Pompeo, governatore diSicilia e Sardegna, nel 36 a. C.). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] meridionale, nel 915 conchiuse la pace con i musulmani diSicilia e si obbligò a pagare un annuo tributo; e e rapidi la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura dicanalidi comunicazione fra oceani e fra mari diversi. Le vie marittime trovano ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] affermazione nel Mezzogiorno. Secondo M. Amari (Storia dei Mussulmani diSicilia) e E. Pariset, gli Arabi introdussero fra il secolo seta asiatica giunge a New York oltre che per il canaledi Panama, da San Francisco e specialmente da Vancouver per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] .
La genesi dello zolfo nei giacimenti diSicilia è stata oggetto di discussione assai ampia e approfondita, ma sono anche di origine vulcanica le miniere di Latera, diCanale Monterano e di Monte Solforoso presso Sacrofano.
Le sorgenti di acque ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] giorni e quattro notti e la circumnavigazione della Sicilia richiedeva otto giorni, mentre, secondo Eforo, cinque Po-Conca di Brondolo (Adda, Po, Naviglio di Cavanella Po, Po di Levante, Canaledi Loreo, Adige, Canaledi Valle, Sostegno di Brondolo); ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] può essere agevolmente coperto da un solo canaledi misura anziché da una serie dicanali in sequenza come per gli altri tipi di reattori.
La potenza del r. è misurata mediante rivelatori di flusso neutronico installati in un apposito vano ricavato ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...