Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Si ritiene che questo nel futuro diverrà il maggior canaledi ingresso nel nostro paese, tenuto conto che non è Sicilia (oltre 2,5 milioni).
Il succedersi nel tempo di flussi migratori di diversa consistenza, più o meno compensati da flussi di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] messo sotto accusa per l'assassinio di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco diSicilia, e sottoposto a tre clamorosi cioè nell'area di agricoltura ricca che circonda la città e che rappresenta anche il canaledi collegamento tra essa ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] a dire trenta anni e sette mesi e mezzo (58,5%) al Regno diSicilia, più di otto anni (15,5%) al Regnum Italiae, dieci anni (19%) alla (cf. carta 5). Dopo l'attraversamento del canaledi Otranto il convoglio imperiale seguì la sponda orientale del ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] con il suo circondario, diventata capitale del barocco siciliano quando dovette essere ricostruita dopo un terremoto spaventoso e la revoca dello stato di emergenza rappresenti un atto negativo, un chiudere un canaledi accesso a risorse economiche ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] le crepe nella DC prima col caso Milazzo in Sicilia (dove una coalizione trasversale che andava dai comunisti con il suo segretario Bettino Craxi prese a sondare la possibilità di un canaledi trattativa (Acquaviva - Covatta, 2009). Anche la S. Sede ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1962; G. Agnello, Ancora sull'Archimandrita Luca, Athinai 1964; C.G. Canale, La decorazione plastica nell'architettura tardoromanica della Sicilia occidentale (Collana di saggi e monografie, n. s., 16), Palermo 1964; R. Lange, Die byzantinische ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] B. contribuì alla difesa sul canaledi Ledra e poi a quella della testa di ponte di San Daniele, assieme alla cavalleria e realtà continuare la lotta, dopo l'occupazione della Sicilia e con la disastrosa situazione dei rifornimenti, era impossibile ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] overo Canaledi Constantinopoli rappresentate in lettera alla sacra real maestà di Cristina regina di La cultura scientifica e i gesuiti nel Settecento in Sicilia. Atti del Convegno, Piazza Armerina…, a cura di I. Nigrelli, Palermo 1992, pp. 126- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] ’Asse, con il controllo sul canaledi Suez e sui rifornimenti che attraverso di esso passano, provenienti dall’Estremo resto dell’Italia meridionale vige il regime di occupazione alleato (AMG) che amministra la Sicilia, la Calabria ed entro il 1° ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] o quello alternativo, e più caro al F., d'una sollevazione in Sicilia, non si realizzarono mai; quanto al moto tentato in Romagna nel 1843 (e il contatto col Crispi gli garantiva un canaledi comunicazione con U. Rattazzi, presidente del Consiglio), ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...