GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] Canaledi Comino del Nord. Gozo, che abbraccia un'area di circa 67 kmq., ha come la storia, così i caratteri fisici, in comune con Malta (v.); a differenza dell'isola maggiore Gozo manca però di quando, fu unita alla Sicilia e fu municipio, come del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Napoli nel 1778, morto ivi nel 1856. Entrato ancora bambino alla scuola di Marina, ne uscì guardiamarina nel 1793. Partecipò quindi alla spedizione contro i Francesi a Tolone, e alla [...] d'oro. Ai servizî di Giuseppe Napoleone, nel 1807, partecipò alla battaglia nel Canaledi Procida contro la squadra inglese . Richiamato dal suo re con l'ordine di agire contro gl'insorti della Sicilia, preferì lasciare il servizio e si ritirò a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] reumatiche fino all'apertura del canale midollare, ma senza vantaggio, anzi soffrendo per di più forti dolori a causa dell in Sicilia i Branca, specialisti in chirurgia plastica, e particolarmente in rinoplastica. Ma taluni scrittori di chirurgia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di pietra e di granito, ma di mattoni e di legno, per lo più fuori della città, sulle rive del Nilo o di uno dei suoi canali verso i limiti del deserto, con una successione di villette, di corti, di la dominazione fatimita in Sicilia non si ha più ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ); Èabac (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canaledi Suez.
Allo stesso modo in campo europeo la LEN promuove un di categoria e ottenendo con Piermaria Siciliano, l'atleta di maggiore spicco di quel club, diversi primati italiani di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di inattività la Firenze-Faenza e si programma l'elettrificazione di linee, in Sicilia, con un traffico che non arriva alla decima parte di l'ultimazione del canaledi Panama (1914) - porta con sé le soluzioni di quei problemi di costruzione delle ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Abruzzo e Molise 5, Campania 12, Puglia-Basilicata 11, Calabria 6, Sicilia 31, Sardegna 9. I tesserati della FIC sono circa 40.000, divisi di barche, il singolo, si svolse il 21 settembre su un percorso di 2840 m in linea retta sul canaledi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] progressivamente anche nelle colonie di Magna Grecia e diSicilia si diffuse la pratica di emettere moneta. Nelle di qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che presiedono ai sistemi di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] le règne de René, Paris 1985.
REGNO DISICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La committenza angioina di un Nicola di Bartolomeo, la tomba cosentina, nei suoi inediti accenti espressivi, presuppone la riapertura di un diretto canale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] porre sul capo del bimbo la corona diSicilia a lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, meridionale, a doppio archivolto in calcare bianco con canaledi scorrimento per la saracinesca e la mostra esterna ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...