• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [39]
Storia [35]
Biografie [20]
America [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Trasporti [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [10]
Economia [6]
Ingegneria [8]

PARSONS, William Barclay

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSONS, William Barclay Gino BURO Ingegnere, nato a New York il 15 aprile 1859, morto il 9 maggio 1932. Iniziò la professione d'ingegnere consulente a New York. Nel 1891 entrò a far parte della commissione [...] . Fece parte della commissione reale per il traffico di Londra (1904), della commissione d'ingegneri consulenti per il canale di Panamá (1905); diresse come ingegnere capo le opere del canale del Capo Cod (1912-14); fu presidente della commissione ... Leggi Tutto

KOCH, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Alexander Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] , sul quale molti altri si modellarono. Tra le sue esperienze sono notevoli quelle sugli stramazzi, sulle dighe a rotolone, a settore, a paratoie, che servirono di guida agl'industriali tedeschi. Nel 1898 prese parte ai lavori del Canale di Panamá. ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] contro la tortura (1984). 142 Il programma militare americano di addestramento della polizia e delle forze di sicurezza dei paesi dell’America Latina operò nell’area del Canale di Panama dal 1946 al 1999, e successivamente senza interruzione in ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] fu particolarmente evidente nelle aree caratterizzate da un più alto livello di sviluppo socioeconomico, spesso situate nella fascia subtropicale: il completamento del canale di Panama al secondo tentativo si dovette alla severe misure prese contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] superpetroliere lunghe circumnavigazioni continentali. I principali colli di bottiglia sulle lunghe rotte internazionali restano il Canale di Panamá, il Canale di Suez, lo Stretto di Gibilterra, lo Stretto di Malacca. Il primo in particolare, aperto ... Leggi Tutto

TÜRR, István

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TÜRR, István Carmine Pinto – Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] (poi continuato da una società greca). Tra le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canale di Panama, dove gli fu poi dedicato uno dei tratti più importanti. Nell’ultima fase della sua vita, ormai cittadino italiano, Türr fu attivo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GRANDUCATO DI BADEN – QUESTIONE D’ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, István (2)
Mostra Tutti

marina

Dizionario di Storia (2010)

marina Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] , si affermavano sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, alle Filippine e sul Canale di Panamá. L’inizio del sec. 20° vide quindi uno sviluppo rapidissimo delle flotte mercantili: il tonnellaggio del naviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (9)
Mostra Tutti

traffico marittimo, nuove rotte del

Lessico del XXI Secolo (2013)

traffico marittimo, nuove rotte del tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] superpetroliere lunghe circumnavigazioni continentali. I principali colli di bottiglia sulle lunghe rotte internazionali restano il Canale di Panamá, il Canale di Suez, lo Stretto di Gibilterra, lo Stretto di Malacca. Il primo in particolare, aperto ... Leggi Tutto

Northern east west freight corridor

Lessico del XXI Secolo (2013)

Northern east west freight corridor <nòodħën ìist u̯èst frèit kòridoo>. – Progetto proposto dall’Union internationale des chemins de fer (UIC) per la costituzione di un corridoio settentrionale [...] rispetto alle rotte marittime, tempi di transito ridotti, superamento di alcuni difficoltosi passaggi come il Canale di Panama o quello di Suez) ma anche complessi problemi (ostacoli di carattere politico-burocratico, diverso scartamento ferroviario ... Leggi Tutto

CANALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] regime giuridico, come i canali di Kiel (v.), di Panama (v.), di Suez (v.); oppure possono interessare un solo stato nel cui territorio siano aperti per creare vie di comunicazione interna o per irrigazione. Il canale interessa le piu svariate ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAGUNA VENETA – INQUINAMENTO – IRRIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali