• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [39]
Storia [35]
Biografie [20]
America [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Trasporti [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [10]
Economia [6]
Ingegneria [8]

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] giunge dall'Oriente in Europa solo per via marittima; negli Stati Uniti, la seta asiatica giunge a New York oltre che per il canale di Panama, da San Francisco e specialmente da Vancouver per collegamento terrestre: appositi treni coprono la distanza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono neutralizzati numerosi fiumi, e alcuni stretti come il canale di Suez (dal 1888), il canale di Panamá (dal 1850), lo stretto di Magellano (dal 1881). Altri trattati politici hanno per oggetto di prevenire o d'impedire i conflitti bellici fra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] si affacci esclusivamente sull'Oceano Pacifico: posizione, che fino all'apertura del canale di Panamá ha costituito un grave inconveniente per il paese, privo di comunicazioni dirette con la costa atlantica dell'America Settentrionale e con l'Europa ... Leggi Tutto

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] strategicamente importante, possibilità perduta da quando gli Stati Uniti d'America controllano il canale di Panamá. Storia. - Agli antichi abitanti del paese, i Maya, si aggiunse nel 1638 una popolazione inglese, con gli schiavi negri, portati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

MAGALLANES

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALLANES (A. T., 159) Laura MANNONI BIASOTTI Emilio MALESANI Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] della navigazione a vapore, per la quale lo stretto di Magellano ha assunto una maggiore importanza; dopo l'apertura del Canale di Panamá, Magallanes perdette molto del commercio di transito ma beneficò poi dell'enorme sviluppo preso dalla pastorizia ... Leggi Tutto

PENNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELL, Joseph Delphine Fitz Darby Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] critico d'arte dei giornali Star e Daily Chronicle; produsse le acqueforti di Pittsburgh (1909-1910), le litografie della costruzione del canale di Panama, le vedute dell'esposizione di S. Francisco e del fronte degli alleati a Verdun. Dalla bellezza ... Leggi Tutto

HAY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HAY, John Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico americano, nato a Salem, nello stato d'Indiana, l'8 ottobre 1838, morto a Newbury (New Hampshire) il 1 luglio 1905. Aveva appreso il diritto e iniziato la pratica [...] l'ambasciatore britannico a Washington, lord Pauncefote, un trattato che riconobbe le aspirazioni degli Stati Uniti nella regione del canale di Panamá. Nel 1903 sistemò le antiche vertenze americano-britanniche riguardanti la frontiera dell'Alasca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAY, John (1)
Mostra Tutti

TACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACOMA (A. T., 138-139) Enrico Monaldini Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] in diretta comunicazione con Vancouver, Chicago e San Francisco, mentre al suo porto fanno scalo le navi provenienti dal Canale di Panamá, dalle Hawaii, dalle Filippine, dalla Cina, dal Giappone e dall'Alasca. In Tacoma, che usufruisce largamente ... Leggi Tutto

YMUIDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den) Adriano H. Luijdjens Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] più tardi a varie riprese modernizzate, finché nel 1930 fu inaugurato a IJmuiden la più grande chiusa del mondo (supera di molto quella del canale di Panamá): il bacino è lungo 400 metri, largo 50 metri e le porte arrivano a 15 metri sotto il livello ... Leggi Tutto

KNOX, Philander Chase

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, Philander Chase Uomo politico americano, nato a Brownsville (Pennsylvania) il 6 maggio 1853, morto a Washington il 12 ottobre 1921. Esercitò la professione legale in Pittsburgh, con J. H. Reed, [...] lasciato vacante da M. S. Quay; l'anno dopo fu eletto regolarmente. Come senatore, prese viva parte alle discussioni intorno al Canale di Panamá. Preso in considerazione per la candidatura repubblicana alla presidenza nel 1908, ebbe dal Taft il posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, Philander Chase (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali