L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, alle Filippine e sul CanalediPanama.
Il primo Novecento. - L’inizio del 20° sec. vide uno sviluppo rapidissimo delle flotte mercantili: il tonnellaggio ...
Leggi Tutto
YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den)
Adriano H. Luijdjens
Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] più tardi a varie riprese modernizzate, finché nel 1930 fu inaugurato a IJmuiden la più grande chiusa del mondo (supera di molto quella del canalediPanamá): il bacino è lungo 400 metri, largo 50 metri e le porte arrivano a 15 metri sotto il livello ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] (1848-55), e crebbe a centro d’importanza internazionale con l’apertura del Canaledi P. (1914).
Congresso di P. Si riunì a P. il 22 giugno 1826 su iniziativa di S. Bolívar. Nelle intenzioni del libertador, dal congresso sarebbe dovuta nascere una ...
Leggi Tutto
PanamaPanamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura del canale (1914). ...
Leggi Tutto
PanamaPanamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] commerciale con gli Stati Uniti e l’approvazione popolare attraverso un referendum dei suoi piani per raddoppiare il flusso di navi nel Canale. Nelle presidenziali del 2009 ha prevalso tuttavia il candidato dei partiti conservatori R. Martinelli. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con la costruzione di argini e canalidi collegamento: fra questi, il Canale del Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona- 89), dello scandalo della Compagnia per il taglio dell’istmo diPanama (1892) e, soprattutto, la crisi provocata dall’ingiusta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] 2014 sono cominciati i lavori per la costruzione – affidata a un consorzio con sede a Hong Kong – di un canale navigabile alternativo a quello diPanamá.
Abitato da vari popoli amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli Spagnoli. Nel 1811 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] norvegesi; a O il Canaledi Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia.
L’Islanda (insieme ad altre coinvolgimento nell'inchiesta sui fondi off shore denominata Panama papers. Le elezioni anticipate tenutesi nell'ottobre successivo ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] limita a E il Canaledi Sicilia. La sponda sud-occidentale dell’isola di M. è ripida, scoscesa, priva di veri approdi, dal cui gli scandali legati ai Panama Papers. Dimessosi nel gennaio 2020 in ragione del coinvolgimento di vari membri dell'esecutivo ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] necessario alla costruzione del canale; gli USA garantivano l’indipendenza della nuova repubblica.
Il 6 gennaio 1909, il negoziato fra gli USA, Colombia e Panamá, portò la Colombia a riconoscere l’indipendenza diPanamá, che consentiva a pagare ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...