Città del Cile meridionale (128.836 ab. nel 2004), capoluogo della regione amministrativa Magallanes y Antártica Chilena, situata sulla costa orientale della Penisola di Brunswick. Lavorazione ed esportazione [...] dei prodotti dell’allevamento (carni, pelli, lana). Porto franco. Nei dintorni miniere di carbone. Fondata nel 1847, fu porto d’appoggio per i servizi transoceanici, fino all’apertura del canalediPanamá. ...
Leggi Tutto
Gatún Cittadina (10.000 ab. ca.) dell’America Centrale, nella zona del CanalediPanamá. In prossimità si trova la diga (completata nel 1912), che sbarra il fiume Chagres formando il Lago di G. (superficie [...] 423 km2), che costituisce un tratto del canale interoceanico. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] big stick (➔) in politica estera (guerra di Cuba con occupazione di Puerto Rico e Filippine; annessione delle Hawaii; costituzione dello Stato indipendente diPanamá nel quale costruire l’omonimo canale). Nelle presidenziali del 1912 Roosevelt fondò ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] crisi provocata dal crollo del prezzo delle banane (l'E. per esportare in Europa deve pagare un tributo al canalediPanamá, passaggio obbligato) e l'aumento dei dazi d'importazione provocarono scioperi generali e disordini a Guayaquil, dove furono ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] i rapporti fra i due paesi, tanto più che Washington appariva allarmata dalla possibilità di una testa di ponte comunista fra Texas e CanalediPanamà. Anche altri stati centro-americani si dimostrarono preoccupati dagli avveninenti del G., che più ...
Leggi Tutto
VANCOUVER (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] granaglie provenienti dalle provincie delle Praterie, in buona parte imbarcate a destinazione dell'Europa per la via del CanalediPanama. Questo commercio è attivissimo durante i mesi invernali, quando i porti orientali del Canada sono bloccati dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di un canale interoceanico (o di un’infrastruttura intermodale di passaggio dall’Atlantico al Pacifico) alternativo a quello diPanama Nel 1903 la secessione dalla C. della provincia diPanama, appoggiata dagli USA, provocò un grave deterioramento dei ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] E che ostacola le comunicazioni al punto che il CanalediPanama fu scavato per evitare alle merci in viaggio tra deserti e depressioni (come la Valle della Morte), circondata da montagne di oltre 4.000 m. Qui le Montagne Rocciose vere e proprie ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso e le coste offrono scarsi approdi. Sino al completamento del canalediPanamá (1914) fu, però, l’unica via per passare dall’Atlantico al Pacifico. Appartiene al Cile.
1480
Nasce a Sabrosa, Trás ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] territorio degli Stati Uniti. Gli USA insediarono inoltre, fin dal 1899, la base militare di Guantánamo a Cuba, e su loro iniziativa fu aperto (1914) il canalediPanamá, che rivoluzionò le rotte commerciali dell’area. Nel corso del 20° sec. gli ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...