Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] angloegiziano per il canaledi Suez. Questo causò fra l'altro l'assenza dalla scena dei Giochi di alcuni campioni, in fino ai Caraibi, poiché Giamaica, Trinidad e Tobago, Cuba, Panama, Messico, Haiti, Santo Domingo sono paesi nei quali l' ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] fu dato dall'invenzione delle chiuse e dei motori a vapore e diesel delle imbarcazioni. Si aprirono i grandi canalidi Suez, diPanama e del lago Erie.
Negli ultimi anni, le comunicazioni per via d'acqua hanno fatto grandi progressi grazie all ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] il dialogo con il Gruppo di Contadora (Colombia, Messico, Panamá e Venezuela) e il Gruppo di Rio; ma anche a sud anche un canaledi sostegno per le organizzazioni della società civile. L’assistenza tramite l’Eidhr compendia altri tipi di azione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] divenisse prevalente, non furono assenti comunque aspetti tipici da Stato-imprenditore, quali la creazione di federal government corporations - come la PanamaCanal Co. (1903), la Alaska Railroad (1923, ceduta nel 1983 allo Stato dell'Alaska) o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] una disputa si era aperta per l'utilizzo del Canaledi Suez, che il presidente egiziano Nasser aveva nazionalizzato in stata presente, seguita dalla Spagna di Franco, dalla Svizzera e poi da Ghana, Guatemala, Malta, Panama. Che proprio la Svizzera, ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] in breve tempo, l'impossibilità di tagliare il canale in tali regioni, e, dopo averne fornito esplicita e documentata motivazione, decise di proseguire l'indagine per conto proprio, percorrendo la provincia diPanama in ogni direzione ed esaminandola ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] all'inaugurazione del canaledi Suez. Dopo essere stato promosso guardiamarina di prima classe, di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] fu solennemente inaugurato. Tornato in Francia, L. continuò a occuparsi di grandi progetti, tra cui il taglio dell'istmo diPanama. Ma l'apposita Compagnia del canale, fondata nel 1881, di cui suo figlio Charles era uno dei massimi esponenti, fallì ...
Leggi Tutto
Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto. – Uomo politico panamense (n. Panamà 1952). Laureato in amministrazione aziendale presso la Fayetteville state University (Arkansas, USA), ha ricoperto svariati incarichi, [...] di commercio diPanama (1985-87) e di direttore della previdenza sociale (Caja de Seguro Social, CSS, 1994-96). Dopo aver fondato il partito Cambio democratico (CD) nel 1998, è stato ministro per gli Affari del Canale appoggiava la candidatura di J.D. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sfacelo interno.
In Egitto, i Turchi cercarono di togliere all'Intesa il possesso del Canaledi Suez. Però fino al termine del 1916 aprile); Cuba-Germania (7 aprile); Panamá-Germania (10 aprile); Grecia (governo di re Alessandro)- Germania e Bulgaria ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...