Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V diDanimarca tutta frastagliata dicanali, di capi, d'isolette, fino all'estrema punta di Rās ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a quel bacino, evitando però d'invadere il necessario canaledi rotta.
4. Molo unico radicato alla riva (fig. ), Bollengier, Zone, Robinson, Van Glebbeke (Belgio), H. Fugl Meyer (Danimarca), G. Brockmann (Spagna), M. Garsand (Stati Uniti), D. Boomsma ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è bagnata dal Baltico (golfo di Finlandia, canaledi Muhu e golfo di Riga). L'intero confine misura e Svezia (4,8). Le maggiori vendite in Inghilterra (32,3), Germania (30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5), Francia (4,2), Svezia (4,0), Finlandia ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] si trovano le Isole Orcadi e ancor più oltre, di là da un canale largo 96 km., le Isole Shetland (v. ebridi; (1472), come pegni per il pagamento della dote di Margherita diDanimarca, moglie di Giacomo II, dote che non fu mai pagata. Università ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] acque si fondono con quelle dei due oceani contermini, in corrispondenza al Canaledi Drake (fra la Terra del Fuoco e l'arcipelago antartico) e al di studî oceanografici, come la Danimarca (spediz. del Dana 1928) e la Germania (viaggio di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] da Jens Muk inviato dal re diDanimarca (1619), da Thomas James che lasciò il suo nome alla minor baia dipendente da quella di Hudson (1631), da Lucas Foxe scopritore del canale, da lui nominato, a N. della Baia di Hudson (1631), risultando però vana ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] il porto di Claudio, aggiungendo un bacino completamente nuovo, in forma di esagono, e scavando un canaledi comunicazione fra questo Janeiro; Chile: Punta Arenas, Talcahuano, Valparaiso; Danimarca: Copenaghen; Francia, in patria: Brest, Cherbourg, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] a subirlo. Perciò i duchi di Lüneburg fondarono sulla destra dell'Elba, di fronte ad Amburgo, la piccola città di Harburg; e i re diDanimarca furono larghi di privilegi e di franchigie verso la città di Altona, per attirare ad essa, sottraendolo ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Cesare, passa nel 12 a. C. il Reno alla foce, tra canali e acquitrini, si allea ai Frisî e risale la riva destra spingendosi i re di Svezia e diDanimarca, l'elettore d'Assia e i duchi di Baviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] il 24), per il quale entro 40 giorni le forze israeliane si sarebbero ritirate da una fascia di 20 miglia lungo il Canaledi Suez; truppe egiziane avrebbero occupato tale fascia, e forze delle Nazioni Unite avrebbero sorvegliato il rispetto della ...
Leggi Tutto