Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo diCorinto per [...] mezzo del canale omonimo. Ha un’ampiezza di 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della grande "via di Agrippa" da Lugdunum al canale della Manica. Tracce di un impianto urbanistico regolare caso gli edifici monumentali diCorinto testimoniano una forte propaganda augustea, dovuta forse all'influenza di Agrippa, patrono della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sembra attestata almeno da Fidone diCorinto (Arist., Pol., II, di Camarina, dove un contratto di compravendita di un lotto di terreno, su lamina di bronzo, attesta l'esistenza di piccole proprietà direttamente confinanti con corsi d'acqua e canali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] della Sicilia, fondata nel 734/3 a.C. da coloni diCorinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
Il territorio abitato.
Nel 414 a.C. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fronteggiare Gela nel controllo del Canaledi Sicilia.
Nel 650 a.C. abitanti di Zankle e di Siracusa fondarono Imera, al centro ) ed esiliato a Corinto. Nel V sec. a.C. si fece decisiva l’ingerenza nell’area greco-occidentale di Atene, la quale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] canaledi Eubea. Verso ovest l’Attica è separata dal Peloponneso dalla catena di Yerania, che apparteneva al territorio di Megara. La pianura di aveva già perso il primato delle esportazioni di ceramica detenuto da Corinto e, con la crisi del mercato, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] William D. E. Coulson
Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo diCorinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso.
Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo diCorinto (a ovest) al Golfo Saronico (a est). Nell’antichità ci furono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] diCorinto e confina a ovest con la Doride, a nord con la Locride Opunzia e la Locride Epicnemidia e a est con la Beozia. La regione è bagnata per un breve tratto a nord dal canaledi Eubea; la città di Daphnous divideva la costa della Locride dalla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sua fortunata posizione all’entrata del Golfo diCorinto, che ha reso l’isola un punto di attracco privilegiato sulla rotta per l’ il Golfo di Demata prima di arrestarsi a breve distanza dalle coste dell’Acarnania con i cosiddetti Canali Stretti.
...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] palmetta che occupa la superficie triangolare intermedia; il canale della voluta può essere liscio o a superficie convessa del V sec. a.C.) e trae il nome dalla città diCorinto, dove lo scultore trovò lo spunto per questa insolita elaborazione. ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....