Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] eoliche vi appaiono strette e schematizzate, solcate da un canale che nel raccordo può avere limiti paralleli o l'inferiore nutrice sulla tomba di una giovinetta diCorinto ed intorno al quale si sarebbero disposte le foglie di un acanto germogliato ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] epoca arcaica il porto di Lechaion nel golfo diCorinto (Ptol., Geogr., iii, 16) e quello di Hadrumetum in Africa (Strabo Azio. Consiste in un bacino interno collegato al mare da un canale protetto da mura e guardato da torri all'accesso (il faro si ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo diCorinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica.
La città è ricordata incidentalmente ad un livello superiore sopra al porto hanno messo in luce resti di edifici di uso comune risalenti fino al IV sec. a. C., costruiti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] da nord a sud, il Golfo di Ambracia e il canaledi Leucade. Le loro città, Leucade e Anaktorion, influenzarono notevolmente le città vicine, come Palairos e Thyrreion. In età geometrica Corinto non esercitò comunque un’influenza artistica dominante ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo diCorinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] di esecuzione, è stato seguito nell'attuale costruzione del canale, per cui non sono più visibili ora le tracce dei lavori di museo diCorinto), della metà del VII sec., il più antico esempio di scultura corinzia in marmo. La vasca, del diametro di m ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] soltanto alcuni muri (saggio 70), forse un canale doppio in lastre di calcare a S del portico a ???SIM-70??? dell'agorà, come pure alcune tombe sparse a N e a S della città moderna (fondi Vingos, via diCorinto; fondo Raptis, a S della piazza del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] . Tale documentazione attesta precoci rapporti di scambio di quest’area con Corinto, a cui si può attribuire di vasi dipinti di tipo “devolliano”, importati dall’area albanese, che attesta intensi rapporti di scambio tra le due sponde del Canaledi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di relazioni con Atene, Corinto, Rodi, Samo e Chio. Anche le ricche necropoli di Pitane e di ebbero ampliamenti verso nord-ovest (bacini per attingere l'acqua con canalidi scolo, spostamento del muro di peribolo). Nel III-I sec. a.C. i bacini ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del tutto innovativi. Affinando al massimo quei canali espressivi e riscattandoli dalla convenzionalità della cifra, provenienza da C. di una serie di vetri caratterizzati da un'analoga tecnica decorativa ritrovati a Dvin, Corinto, Cipro, Novogrudok ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] solo canale per il fuoco che correva all'interno di essa. Un manoscritto boemo dell'inizio del sec. 15°, contenente i viaggi di John i materiali ritrovati a Corinto (Grecia), dove nel 1937 vennero rinvenuti i resti di due botteghe per la produzione ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....