• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [47]
Arti visive [29]
Europa [24]
Geografia [13]
Storia [11]
Diritto [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [5]
Africa [4]

canale artificiale

Enciclopedia on line

Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] (Paesi Bassi, Germania) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canale di Suez, il canale di Corinto, entrambi c.a. a livello, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE DI CORINTO – CANALE DI PANAMA – CANALE DI SUEZ – ASIA CENTRALE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale artificiale (1)
Mostra Tutti

FOCIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] ab. per kmq. Dei centri abitati il più popoloso è Amphissa (5300 ab.), nel mezzo di una pianura che mette capo al golfo omonimo sul canale di Corinto; solo altri tre (Amphíkleia, Atalántē, Desphína, tutti attorno al gruppo del Parnaso) oltrepassano i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DEMETRIO POLIORCETE – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIDE (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] ceramiche cipriote del conte F. Zichy, scavate dal proprietario stesso a Cipro; i vasi corinzî di P. Gerster, che questi si procurò durante i lavori del canale di Corinto, e le antichità cartaginesi e siciliane che F. Hopp raccolse sul luogo. Fra le ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Hopp. Sono state inoltre acquistate due notevoli collezioni private, quella di materiali raccolti dall'Ing. P. Gerster in occasione dei lavori del canale di Corinto e quella di antichità cipriote del conte F. Zichy. Gli oggetti sono stati riordinati ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] che probabilmente sostenevano statue. Questa ricostruzione può essere stata occasionata dalla visita di Nerone nel 66-67 d. C. quando inaugurò lo scavo del canale di Corinto. Ai giochi istmici egli partecipò alle gare musicali e rivolse un discorso ... Leggi Tutto

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (v. S 1970, p. 391) R. Scranton L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] ceramica compaiono materiali fino al XV secolo. Un museo, aperto nel 1975, è stato costruito nel villaggio di Kyras Vrisi, proprio al limite meridionale del canale di Corinto, per esporre i materiali scoperti a K. e quelli provenienti dal Santuario ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fra la G. settentrionale e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e Ionio. La morfologia trova una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] potere a Timoleonte che, inviato nel 345 da Corinto in appoggio ai conservatori siracusani, ridusse nuovamente i rima siciliana) tra ó e ù e tra é e ì. Canale di S. ➔ Sicilia, Canale di. Mar di S. Altro nome, che oggi tende a prevalere, del Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] . Hanno clima mediterraneo. Coltivate a frutta, viti, olivi, esportano frutta fresca e secca (uva passa o di Corinto), oli e vini. Centri principali sono Corfù, Itaca, Zante. L’industria riguarda i settori tessile, alimentare, navale. Sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] occidentale. Principali porti sono, sempre sulla costa pacifica, Corinto e San Juan del Sur. Nel dicembre 2014 sono consorzio con sede a Hong Kong – di un canale navigabile alternativo a quello di Panamá. Abitato da vari popoli amerindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
redirigere
redirigere v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali