L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] la natura di corpi celesti.
Il 17 luglio 1771 una sfera di fuoco spettacolare apparve nel cielo dell'Inghilterra meridionale, attraversò il CanaledellaManica ed esplose infine vicino Melun, a sud di Parigi. L'Académie Royale des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] . Una squadra navale inglese subì gravi perdite nel 1707, quando l'ammiraglio Clowdisley Shovell scambiò il CanaledellaManica per il Canale di Bristol. Sul finire del secolo, diversi esploratori si avventurarono verso le alte latitudini in acque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tradito da Conti, e si riferirà a lui come a un «camaleonte» che ritornerà «dal vuoto al pieno» attraversando il canaledellaManica. Da parte sua, Conti si dichiara un ammiratore di entrambi, che però non si è lasciato «abbagliar giammai da’ lor ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, dellaManica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. Era costituita da opere ’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, impiegati nei punti in cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di quella che caratterizza gli stretti (c. di Otranto, c. dellaManica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura su un c., si chiama capacità di trasmissione del canale. Un fondamentale teorema di Shannon afferma che per classi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...]
Il viaggio di Voltaire attraverso la Manica corrisponde, per certi versi, al Clarke usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato una barca in movimento lungo un canale, osservata da un uomo fermo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...