Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] sottomarine un posto di rilievo spetta alla g. sotto la Manica, proposta per la prima volta da Napoleone nel 1802, dell’asse sul terreno; essa rientra nelle operazioni geodetiche di tracciato della linea ferroviaria (o della strada o del canale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Montbazon (dip. Indre-et-Loire), del 1050 ca., e, oltre Manica, la torre-residenza di Colchester (Essex) e la stessa White Tower , tramite un canale, si collegava con una peschiera all'esterno. Il terzo livello in corrispondenza dell'aula centrale si ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] un porto canale di 8 della loro città. Hanno capito che la storia di Genova può trasformarsi in una grande occasione per il futuro.
La presenza di Renzo Piano, un architetto che ha inondato il mondo con idee e progetti, costituisce l'asso nella manica ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] archi sottili sulla Manica (Considère, 1916), il ponte a due travate di 72 e 77 m, record mondiale delle travi continue (Caquot il bordo ondulato della copertura si ritrova anche in altre strutture, come il ponte canale di Alloz progettato ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...