Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] con la corrente al suo livello: il percorso dellamanica a vento veniva tracciato seguendo il galleggiante di superficie a 1.500 m di profondità (la profondità del cosiddetto canale sonoro, entro cui il suono percorre grandi distanze nell'oceano). ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] dunque un periodo di incertezza su entrambe le sponde dellaManica, durante il quale questo rapporto complesso, problematico ma a nord del Vallo di Adriano e dall’altra parte del Canale di San Giorgio, gli elettori si sono pronunciati per il Remain ...
Leggi Tutto
Wight Isola inglese dellaManica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] favoriscono la presenza di buoni pascoli. L’isola costituisce la contea di Isle of W. (380 km2 con 138.500 ab. nel 1993); capoluogo Newport.
W., l’antica Vectis, fu occupata da Vespasiano nel 43 d.C.; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ne facevano seguire un'altra in aprile in direzione delle coste dellaManica; gli Inglesi furono costretti ad arretrarsi con perdite di simile massa di carri, cedettero sino al canaledella Schelda presso Cambrai; ma turarono prontamente la falla. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alle strade, una magnifica rete di tremila miglia di canali, resero più frequenti e facili i contatti e gli scambî salutata con grande entusiasmo sia al di qua sia al di là dellaManica, si rivelò ben presto inane e caduca, perché non aveva eliminato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Di catastrofe in catastrofe, la «la battaglia di Canne» dellaManica si concluse il 3 giugno con l’eroica evacuazione di a lungo divise le forze navali italiane con il dispositivo del canale di Sicilia, con la superiorità aerea nell’Italia del Sud e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a respingere la flotta anglo-olandese verso la parte orientale dellaManica e batté i nemici a Beachy Head (Bévéziers); ma rapidi la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e fra mari diversi. Le vie ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] delle coste e del fondo dellaManica tende infatti a confermare un'antica connessione dell'Inghilterra con la Francia, dimostrata anche dal carattere delle faune terrestri dell da cui lo divide lo stretto canaledella Mesogea; ma già nel Giurassico ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola dellaManica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] raggiungono una media annua tra 700 e 800 mm.; il mese più asciutto è maggio, il più umido ottobre. La maggior parte delle piogge cade nella regione meridionale, e la nebbia è caratteristica di tutta l'isola.
La popolazione, di cui il 67% urbana, è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sistema più complesso finalizzato alla difesa di entrambe le coste dellaManica, organizzato forse per la prima volta durante il regno lungo la costa, p.es. in quelle del Canaledella Morlacca (Planinski Kanal).
Lo studio dei culti, specialmente ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...