canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] , di 45 km, aperto nel 1931, collega i laghi Erie e Ontario. Ma ce ne sono molti altri.
Canali di mare
Anche in mare esistono 'canali'. Il CanaledellaManica e il Canale d'Otranto, per esempio, pur essendo stretti naturali, prendono il nome di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul CanaledellaManica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] , tra gli altri resti, una decina di caserme misuranti c.a 47/48 m in lunghezza e 8 m in larghezza ciascuna delle quali era composta da un alloggio per ufficiali e da dieci contubernia doppi che si aprivano su un portico. Il castrum venne distrutto ...
Leggi Tutto
project financing
Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione e realizzazione dello stesso posti parzialmente [...] di p. f. è stata la realizzazione del tunnel sottomarino che collega Francia e Gran Bretagna attraverso il canaledellaManica. I flussi di cassa derivanti dalla gestione del tunnel non sembrano per il momento sufficienti a rimunerare l’investimento ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] di Divodurum, capitale dei Mediomatrici, più a O, verso la Senna, erano Durocortorum e Noviodurum. Verso il canaledellaManica (fretum Gallicum) stavano i centri di Samarobriva, Nemetacum, Taruenna, Minariacum, Cortoriacum. Nel territorio dei Nervii ...
Leggi Tutto
finanza di progetto
finanza di progètto locuz. sost. f. – Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione [...] di finanza di progetto è stata la realizzazione del tunnel sottomarino che collega Francia e Regno Unito attraverso il CanaledellaManica, la cui gestione, tuttavia, non ha consentito una generazione di flussi di cassa sufficiente a remunerare l ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] a O. della Cornovaglia. I due canali di Solent e di Spithead che separano l'isola di Wight dalla costa del Hampshire, sono invece più stretti e meno profondi. Le caratteristiche geologiche si ripetono su ognuno dei due lati dellaManica, con rocce ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] La principale direttrice di traffico marittimo è la rotta fra lo stretto dellaManica e New York, che fa capo ad alcuni tra i principali decrescente ha il fascio medio-atlantico convergente sul Canale di Panama e ormai principalmente alimentato da ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 1915-16 incontrarono tre insuccessi nel tentativo d’insediarsi sul Canale di Suez; dopo l’ultimo scacco (agosto 1916), i Mediterraneo; alla flotta francese fu affidata la difesa dellaManica occidentale e del bacino occidentale del Mediterraneo. Il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa dellaManica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] marea, sia tecnici, quali i provvedimenti indirizzati a contrastare le alluvioni della Senna: due dighe consentono l’accesso in pieno estuario, mentre il canale di Tancarville, per le imbarcazioni fluviali, collega Le H. alle vie d’acqua interne ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] SE e il Vicino Oriente, sia lo Stretto di Gibilterra e il Canale di Sicilia, verso S e l’Africa, non sono in grado di movimento marittimo e commerciale, emergono quelli situati sulle coste dellaManica e del Mare del Nord (Rotterdam, Londra e molti ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...