L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] non appena furono deposti i cavi elettrici nel CanaledellaManica, che permettevano di connettersi alla rete telegrafica fino a dopo il 1900 i diplomi di dottorato ottenuti a seguito dello svolgimento di una tesi di ricerca non erano la norma, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tradito da Conti, e si riferirà a lui come a un «camaleonte» che ritornerà «dal vuoto al pieno» attraversando il canaledellaManica. Da parte sua, Conti si dichiara un ammiratore di entrambi, che però non si è lasciato «abbagliar giammai da’ lor ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] da parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul CanaledellaManica o meglio su di una sua profonda insenatura, non lontano dalla città di Noviomagus (Chichester), con numerosissimi ambienti ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] . Il Regno Unito, in particolare, dispone di un collegamento diretto Londra-Parigi attraverso il tunnel posto sotto il CanaledellaManica. Una linea ad alta velocità è anche in costruzione in Russia per collegare Mosca a San Pietroburgo.
Più ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canaledellaManica.Corrispondente approssimativamente [...] due abbazie segnò una tappa nuova nella ricerca architettonica, che vide l'affermarsi della pianta a capocroce scalare su entrambe le rive del canaledellaManica, mentre l'impianto a deambulatorio finì per essere adottato solo assai raramente nel ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canaledellaManica, riassume nelle sue pitture murali, [...] la scena con S. Paolo e la vipera è stata messa in relazione con una presunta successiva decorazione della cappella, in occasione della traslazione delle spoglie di s. Anselmo nel 1163 (per quanto anche questa data sia controversa). D'altra parte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] -Lione, è a immediato contatto con la provincia meridionale e a pochissima distanza dalla narbonense Vienne) al CanaledellaManica e alla Bretagna. Corrisponde approssimativamente a quella che Cesare chiamava Gallia Celtica e in effetti è la “più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Mosella, con l’affluente Saar. Una ricchezza di acque che trova il suo completamento nell’affaccio sul CanaledellaManica e che nel prosieguo dell’età imperiale sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta di terreni facili da irrigare e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] P. Villeneuve, nel quadro del piano di Napoleone per strappare alla flotta inglese il controllo del canaledellaManica e tentare l'invasione dell'Inghilterra. Raggiunta e presa nel maggio la Martinica, il G. e Villeneuve si diressero verso la ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Purtroppo il 15 giugno 1785 Pilâtre de Rozier e il suo compagno di viaggio Pierre Romain morirono nel tentativo di attraversare il canaledellaManica in mongolfiera.
Così Zambeccari commentò il tragico evento: «Ho combinato i due metodi, cioè quello ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...