(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel CanaledellaManica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] (6278 km2 con 1.245.000 ab. nel 2006), nella regione dell’Alta Normandia. Capoluogo Rouen. Si estende tra il canaledellaManica, il Bray e la valle della S., includendo il vasto altopiano del Pays de Caux. Il Pays de Caux e il settore settentrionale ...
Leggi Tutto
Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] End, guarda a N l’ingresso del CanaledellaManica; è formato da 150 fra isole e scogli, ma solo 5 isole sono abitate: Saint Mary’s (la maggiore, con il principale centro abitato Hugh Town), Tresco, Saint Martin’s, Saint Agnes, Bryher.
Generalmente è ...
Leggi Tutto
L’isola maggiore e più meridionale dell’arcipelago delle Isole Normanne (116 km2 con 91.084 ab. nel 2006), nel CanaledellaManica, 50 km a N di Saint-Malo. Al pari delle altre isole del Canale, pur non [...] facendo parte della Gran Bretagna e avendo istituzioni legislative proprie, dipende direttamente dalla Corona. Il capoluogo è Saint-Helier. Allevamento di bestiame, agricoltura, pesca. Notevoli le fabbriche di maglieria (lana importata dall’ ...
Leggi Tutto
Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal CanaledellaManica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] ad anfiteatro, con una serie di ciglioni concentrici, a scarpata, più tipici a oriente (falesia dell’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra sud-orientale (2000 ab. ca.), nel Sussex, presso la costa del CanaledellaManica. Nel castello del 15° sec., è stato trasferito intorno al 1950 l’Osservatorio astronomico di Greenwich. ...
Leggi Tutto
LAMBALLE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Bretagna, Francia, capoluogo di cantone nel circondario di Saint-Brieuc, dipartimento Côtes-du-Nord, con 4460 ab. nel 1926. È posta sulla riva destra [...] del Gouessant, tributario del CanaledellaManica, e si stende al piede e sul versante della collina del San Salvatore, su in fiore è l'allevamento degli stalloni, tenuto per conto dello stato. Attraverso il piccolo porto di Dahonet, situato vicino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] trapezoidale. Il cardo maximus, fiancheggiato da portici, era il tratto urbano della grande "via di Agrippa" da Lugdunum al canaledellaManica. Tracce di un impianto urbanistico regolare sono individuabili a Caesarodunum (Tours) e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] problematica nelle università di Parigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con la fortissima escursione delle maree nel CanaledellaManica e sulle coste atlantiche).[38] Il dato, se lascia trasparire un qualche tratto- fosse pure indiziario ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] all'Adriatico settentrionale e al canaledellaManica. La continentalizzazione del clima si accentuò sempre più, a causa della deviazione verso sud della Corrente del Golfo. Tutto ciò favorì l'inizio della deposizione dell'ultima coltre di löss ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] . Una squadra navale inglese subì gravi perdite nel 1707, quando l'ammiraglio Clowdisley Shovell scambiò il CanaledellaManica per il Canale di Bristol. Sul finire del secolo, diversi esploratori si avventurarono verso le alte latitudini in acque ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...