Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ), il punto focale dell’intero sistema stradale è individuato nella testata del canal Salso («l’ubicazione della comune di Mestre è meno tempo per andare dalla Francia in Inghilterra attraverso la Manica di quello che s’impiega dagli Scalzi al Lido in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] le dimensioni dei forni a manica medievali, che raggiungevano a malapena i 2 m. L’aumento dell’altezza dei forni, unito all Windsor castle, Royal library, f. 12348r). Una volta montati i canali di gettata e quelli per lo sfiato dei gas, la forma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . I mercanti musulmani poterono raggiungere l'Europa, la Manica, il Mar Baltico e la Russia. Yaqut (XIII che pare abbia lasciato nelle casse dello Stato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale di Suez. Sembra che l'impresa ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] linea di difesa che si fermava ai Pirenei ed alla Manica. Bevin era consapevole che un primo passo per arrivare ad garantendo la sicurezza di una delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio per il Canale di Suez). In primo luogo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, palazzo, gli assegnò definitivamente la manica di Palazzo Reale dove già marchese de Sade, che lo volle fra i personaggi dell’Histoire de Juliette, ou les Prospérités du vice, edita ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...