MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] D, il grosso ritorna a metà dello scomparto attraverso E, il fino fatto avanzare dalle eliche F entra nel canale G e di qui al centro all'uscita dal ciclone, passa in un filtro a manica ove abbandona ogni traccia di polvere prima di scaricarsi nell' ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] brevissimo sguardo alla storia dello sviluppo dei collegamenti considerati si può far menzione anzitutto del collegamento attuato nel 1931 da Clavier su onde di 18 cm. attraverso la Manica tra Lympne e st. Inglevert con un canale telefonico e senza ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] con scarsi risultati, sopra un piroscafo in servizio attraverso la Manica, l'esperimento di un salone pendulo; avrebbe dovuto mantenere abbandonati in impianti più recenti i canali di comunicazione per il passaggio dell'acqua, mettendo le casse in ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] il Weake, l'Ae, il Brue, il Parrett; si versa invece nella Manica l'Exe, che ha origine dalla Exmoor Forest.
Favorita dal clima dolce e del salmone e delle aringhe che si esercita nel Canale di Bristol. Dato il carattere agricolo della contea mancano ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] e dello Yonne a N. Il pianure della Loira della Loira; la temperatura aumenta, (media annua 9° a Varzy, 10°,6 nella valle dellaManica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell alla confluenza della Nièvre con ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] Yonne e dai suoi affluenti, sono convogliate alla Manica, in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira.
In rapporto alla natura del suolo, il movimento delle merci anche dal canale di Borgogna tra la Senna e il Rodano, e dal canale di Briare tra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fedi si segnalano lo gnosticismo e il manicheismo, alla cui diffusione contribuì la dominazione dell'Egitto da parte di Zenobia di Palmira attraversata da una canalizzazione che partiva da un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] archi sottili sulla Manica (Considère, 1916), il ponte a due travate di 72 e 77 m, record mondiale delle travi continue (Caquot il bordo ondulato della copertura si ritrova anche in altre strutture, come il ponte canale di Alloz progettato ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] canale di rivendicazioni economiche, sociali e politiche. La visione della nazione armata cedette il posto a una più moderna armata della alta del braccio mediante un ritegno applicato sulla manicadella giacca da tiro.
Nella posizione di caccia il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] la transizione dalla tipologia a becco cuoriforme a quella tardo-antica a canale, un processo che, per le l. in ceramica comune, si . con beccuccio triangolare e con un manico verticale attaccato al centro della ciotola sono documentate a Rang Mahal ( ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...