Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] Manica. Percorsi di specializzazione, nel campo delle cisterne per la chimica, nel settore alimentare e in quello delle e la European Investment Bank.
Il progetto dell’allargamento del canale consiste nell’apertura di due nuovi grandi bacini ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] un porto canale di 8 della loro città. Hanno capito che la storia di Genova può trasformarsi in una grande occasione per il futuro.
La presenza di Renzo Piano, un architetto che ha inondato il mondo con idee e progetti, costituisce l'asso nella manica ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] , ma derivate nel mio torbido, e disadatto canale perdono assai della nativa chiarezza, con cui sorgevano illustri dal Galileo libello a varcare la Manica. Non potendo dargli i Principia, il Newton gli donò due esemplari dell'Opticks, uno per sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] sottomarino fra Parigi e Londra, attraversando la Manica. Nel 1866 si ottiene un altro straordinario successo canale di Suez, ma decisiva della storia della tecnologia, per la complessità dei problemi da risolvere, legati alla dispersione dell ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] indigena, un'origine, nel suo linguaggio, nazionale, diventava di manica pericolosamente larga" (Bizzocchi, p. 49). L'opera risente 1831), ma anche della necessità di ricorrere a ogni canale per reperire le notizie. La scelta delle famiglie e l'ordine ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] la normale via dell'Oceano, circuninavigando la Spagna, riuscì, navigati, il Tamigi e la Manica, a sboccare dell'Ottocento, Roma 1950, pp. 145-202 passim. Per l'applicaz. delle teorie del C. al canale di Suez: A. Monti, GliItaliani e il canale di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] viaggi a bordo delle corazzate "Formidabile" ed "Ancona". Il 19 nov. 1869 assisté all'inaugurazione del canale di Suez. Dopo inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno fu investito mentre attraversava la Manica.
Da ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel Mare del Nord e nella Manica e che, sventrate e salate hanno dovuto superare la difficoltà dell'attraversamento dei canali e quella dell'instabilità delle regioni torbose, misurano una ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] parti d'Europa, Africa e Asia; grandi strade militari; canali, ecc). Rigidissima la disciplina e severe le pene specialmente contro , costituendo le ali o le manichedell'ordinanza; più tardi, con l'adozione delle armi da fuoco, vennero sostituiti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] è una specie di canale aereo a sezione rettangolare che drogue): l'aeromobile cisterna lascia pendere una manica, di solito non più lunga di una supina, con gli arti inferiori flessi. Il carico delle accelerazioni è stato pari, nella fase di lancio ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...