Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] estende in parte a destra del canale e del porto, in parte fra il canale, il porto e i bacini, e si sviluppa soltanto dopo la conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni. I Da Dieppe, che come porto sulla Manica non aveva altro rivale che Saint ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] e attendeva ad Anversa che l'armata navale spagnuola sgombrasse la Manica dalle poche navi inglesi per varcare lo stretto.
Ma l'armata nemico, lungo le coste della Scozia, per poi tornare in patria lungo il canale d'Irlanda. Quella fuga disordinata ...
Leggi Tutto
Esploratore americano, nato a Winchester (Virginia) il 24 ottobre 1888. Ufficiale di marina nel 1908, fu promasso luogotenente nel 1918. Aggregato nel 1925 alla spedizione americana Macmillan, organizzata [...] al Canale di Smith, poté da Etah (Groenlandia) sorvolare con una squadriglia di tre idrovolanti parecchi tratti inesplorati dell'isola costretto ad ammarare nottetempo, senza danno delle persone, nella Manica. Nel 1928 egli organizzò la nuova ...
Leggi Tutto
SOFALA (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Piccola città costiera dell'Africa Orientale Portoghese (2000 ab.), situata sulla riva settentrionale di un'ampia baia che si apre sul Canale di Mozambico, a [...] 34° 45′ E. Amministrativamente fa parte del territorio di Manica e Sofàla, concesso dal governo portoghese alla Compagnia do MoZambique, Ora il maggior traffico della regione è assorbito da Beira, capolinea della ferrovia proveniente dalla Rhodesia. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Manica; le maggiori arterie che la compongono figurano in una carta edita dall'Unione per il Coordinamento della Produzione e Trasporto dell sistema richiede però un aumento delle dimensioni del canaledell'olio e quindi della sezione del cavo. A ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] inframediterraneo, quello attraverso la Manica, ecc.
d) Velocità.
La velocità d'esercizio della nave svolge due ruoli 2, vuol dire che la quantità d'aria che attraversa l'apposito canale anulare che circonda il motore è doppia rispetto a quella che va ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Montbazon (dip. Indre-et-Loire), del 1050 ca., e, oltre Manica, la torre-residenza di Colchester (Essex) e la stessa White Tower , tramite un canale, si collegava con una peschiera all'esterno. Il terzo livello in corrispondenza dell'aula centrale si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] canale di Suez e la Cina si era ritirata a seguito dell'inclusione di Taiwan tra i paesi partecipanti). Infatti, a seguito della a Parigi 1924 ed essere stata la prima donna ad attraversare la Manica (1925), fu la protagonista di Swim, girl, swim nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...]
Il viaggio di Voltaire attraverso la Manica corrisponde, per certi versi, al Clarke usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato una barca in movimento lungo un canale, osservata da un uomo fermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] e l’erede al trono creano un canale privilegiato di comunicazione artistica tra l’Italia lui a consigliare
Di riparar col vischio
Le mura della chiesa.
Io sono più che certo che se Spencer e Julliphus, passano la Manica in cerca di lavoro presso le ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...