RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] l'utilizzazione − durata cinque anni − di due canalidell'Intelsat (International Telecommunications Satellite Consortium), e per l'uso e radiofonia. Con, in più, l'asso nella manica del multilinguismo, essenziale per una tecnologia che abolisce ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] e più conformi ai modelli d'oltre-Manica, ossia le istituzioni francesi. Alla fusione dell'elemento normanno (o "franco", come si Guiscardo portò le armi sia per assicurare la libertà del canale d'Otranto, necessaria al suo nuovo dominio, sia perché ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dietro banchi di sabbia, tagliati da uno stretto canale; ma, soprattutto, innumerevoli estuarî penetrano nell'interno d'ostriche.
Ma la vita marittima non è l'unica fonte della prosperità dell'Armor: l'agricoltura vi è sempre stata in onore. Né la ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] canale di Mozambico, a S. col Natal, raggiungendo una latitudine di 26°52' S.; ad O. il confine segue una linea spezzata lungo il lago Niassa, il Nyasaland inglese, la Rhodesia e il Transvaal.
La superficie totale del territorio dell di Manica e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di passaggio dalla valle della Saona verso il Bacino di Parigi, dal Mediterraneo verso la Manica. Digione occupa precisamente sia dalla sua posizione sul canale di Borgogna, in una regione di transito fra le pianure della Saona e il Morvan boscoso, ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] due avamporti (dell'est e dell'ovest) che sono, a loro volta, in comunicazione diretta col mare mediante un canale di accesso porti francesi. Data la vicinanza al Mare del Nord e alla Manica, Calais è diventato un porto di pesca (aringhe e sgombri ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] Mamiya Rinzo (1779-1844), che primo, nel 1808, percorse il canale che la separa dal continente e che porta oggi il suo le acque troppo basse, traversare la Manica di Tataria. Fu, solo più tardi, G. I. Nevelskij, della marina russa, a togliere ogni ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] scuola d'agricoltura. Situata a 54 m. s. m., alla confluenza dell'Ille e della Vilaine, è divisa da quest'ultima in due parti: la città numerose e buone strade rotabili e dal canale Ille-et-Rance che porta alla Manica.
Monumenti. - La città conserva ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] il largo braccio tra la costa scandinava e le Isole Shetland, il canaledell'Isola Fair tra le Shetland e le Orcadi, e quello molto è collegato con l'Atlantico mediante la Manica.
L'arcipelago delle Isole Shetland contribuisce a dargli un'unità ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] e tutto un dedalo di vie secondarie è compreso nella cerchia delle vecchie mura. Le vie moderne, invece, sono tutte nei traffico marittimo: comunica con il mare per mezzo del canale navigabile di Exeter, tagliato durante il regno di Elisabetta ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...