(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] per Durovernum (Canterbury) alla Manica (soprattutto al porto di dell’UEO (Unione dell’Europa Occidentale).
Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’apertura della crisi internazionale per la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia non inutili simpatie d'oltre Oceano e d'oltre manica. La riconfermata amicizia inglese consentiva di ottenere dal governo il khediwe d'Egitto l'Aida (1871), in occasione dell'apertura del canale di Suez; Michele Carafa, a Parigi dal 1827 al ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] forma di lunga manica, tessuto di fibre vegetali; mediante un dispositivo semplicissimo, detta manica riduce il suo se si prescinde dalle strette zone lungo il Rio delle Amazzoni, i suoi canali e i suoi grandi affluenti navigabili, la popolazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nell'ampio solco che si stende al piede del Giura. Un canale ne deriva parte delle acque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti di creare un regno centrale che si estendesse dalla Manica sino all'Italia, era spezzato. Tutto il sistema ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] poi l'industria laniera si estende in tutte le regioni dell'Inghilterra, avendo però le sue sedi principali nelle contee di York, di Norfolk, e in tutto il sud-est fra la Manica e il canale di Bristol. In ciascuno poi di questi distretti l'industria ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] poco dopo il duca stesso di Normandia passa la Manica e conquista definitivamente l'Inghilterra. Ma l'espansione dei , gli antichi stabilimenti del canale di Mozambico; la colonia di Réunion e Mascarene; la colonia della Costa Francese dei Somali. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Canale Quintino Sella. Nel complesso la superficie irrigata in Piemonte assomma a 389.000 ettari, pari al 15% della superficie Castellinaldo: spüvé "sputare"); -c- preceduto da i dilegua (mánia "manica"); -ct- volge a -jt- (fajt "fatto", lajt "latte ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] adattare lo scafo all'entrata dei porti canalidella costa occidentale dell'Alto Adriatico e anche per prendere di raffio o rampino, cioè d'uno strumento appuntito con lungo manico a punta ripiegata; con esso il pescatore infila il pesce tirando ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] alla fine della coppellazione. Il litargirio fuso cola attraverso un apposito canale praticato in un punto della coppella opposto argento a niello fu anche assai adoperato per paci, per manichi di coltelli e di forchette, per guarnizioni d'argenteria, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] a stabilire, tre giorni dopo, una testa di ponte sul Canale Alberto, costituente l'estrema linea difensiva tedesca in territorio belga. parte richiamano quelle della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs di oltre Manica, e che, messi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...