Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche in tra le coste orientali e occidentali dell'Isola delNord, avrebbero attratto in questa regione una popolazione stimata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] -1086): le quantità di riso trasportate attraverso la nuova chiusa delcanale Huinan (nota 213), il numero delle monete coniate nei vari e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina delNord da parte dei Jin, la Foresta delle stele, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] medicina, come in altri campi, l'arabo funse da principale canale di trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità indiscussa quel che riguarda Ippocrate, Maimonide racconta ‒ parlando delNord Africa e dell'Egitto ‒ che gli Aforismi erano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si cimentano e si conoscono sul terreno del gioco e della gara culturale, come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a partire dal 1959, in cui si confrontano due località, una delNord e una del Sud, su quesiti di vario argomento).
In ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le terre della Betica con le zone ancora in conflitto delNord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di A Seleucia sul Tigri il sistema difensivo era rinforzato da canali che assolvevano alla funzione di veri e propri "muri d' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] (conclusi con la pace di Westfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei canali commerciali marittimi delNord: il Baltico passò in seconda linea rispetto al Mare delNord a tutto vantaggio della Repubblica olandese. Senza dubbio il XVII secolo fu ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] più significative che solo a fatica trovano un canale di distribuzione.
Anzitutto il Centro studi cinematografici (1947 produzione di filmine non contagia soltanto le due grandi diocesi delNord. Accanto alle realtà di Brescia e di Torino, infatti, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali delNord (Basso Egitto) e del Sud (Alto Egitto). In questo nuovo gestione delle strutture comunitarie (pascoli, pozzi, canali, proprietà vacanti), alla determinazione delle quote di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di Cluny20, che, procedendo in Italia dalle regioni delNord-Ovest verso il Sud-Est meridionale, fece valere anche religioso del cristiano. Sul terreno della santità il cristianesimo del Mezzogiorno aveva trovato, infatti, un suo canale elaborativo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nel primo dopoguerra. Nel Bellunese, a Forno di Canale nacque nel 1872 la prima latteria sociale italiana. Le Confederazione. Il sintomo del contrasto era rappresentato dall’opposizione delle cooperative lombarde e delNord, malgrado tentativi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...