Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] maggio del 330. Collocato sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ibidem. Sul Lungo Muro di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] scoperto una superficie circolare del diametro di 2,5 m, sopraelevata dal suolo di 30 cm, circondata da un canale scavato per lo 25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] vòlta di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
L' difensiva) cioè l'altura del Monte S. Stefano, che segue con la sua cresta la costa nord-occidentale: sul rialzo settentrionale furono ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 7, con canali lungo il bordo S-O, nella quale si esercitavano gli atleti. Dinanzi si stendeva la corte del ginnasio la R. Flacelière, Inscriptions de la terrasse du temple et de la région Nord du Sanctuaire, Parigi 1954, nn. 87, 275; E. Bourguet, Les ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ingresso. Prima della fine dell'ellenismo il muro nord-orientale fu trasformato in un muro di terrazzamento. portici. Nella metà del lato S si apriva un propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...]
Il più prossimo alla piazza è quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra il Capitolium e la curia. Il divinità o di danzatrici.
Uno stretto canale dietro la fronte del pulpito serviva per la manovra del velano. Il pulpito, largo m 8 ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate parallele sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ed II di Lipari, di Canale Ianchina in Calabria, di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e la porta norddel Grossmünster di Zurigo, derivazioni della prima mano di R. (Yarza Luaces, 1987).Il chiostro del monastero servì, ha paragonato a quella del codice conservato a Roma (BAV, Vat. gr. 1987), il cui canale in Occidente potevano essere ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'altro da una diga di sbarramento del corso di un wādī e da un canale che conduceva l'acqua alle cisterne archéologique de Constantine 33, 1899; Ibn ῾Idhārī, Histoire de l'Afrique du Nord et de l'Espagne intitulée al-Bayano᾽l-Magrib, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] canale cilindrico in terracotta (lungo 853 m dall'ingresso del tunnel alla fonte) recava l'acqua nella zona del , l'altro forse anteriore. Nella zona nord-occidentale, entro la cinta muraria, sono le rovine del teatro, con pochi resti della scena e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...