Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, i 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] due porti risultano collegati fra di loro da un canale che attraversava l'abitato, particolarità questa che avvicina distanza dalla terraferma (Rachgoun in Nord Africa, Mozia in Sicilia, Sulcis in Sardegna, Cerro del Villar in Spagna) o addirittura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sulla riva sinistra di un canale che collegava il lago di Chilka con il Golfo del Bengala, esemplifica perfettamente questo quadro urbica che si apre presso il torrione angolare di nord-ovest. L'occupazione del sito fu fatta risalire al 300 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...]
Il più prossimo alla piazza è quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra il Capitolium e la curia. Il divinità o di danzatrici.
Uno stretto canale dietro la fronte del pulpito serviva per la manovra del velano. Il pulpito, largo m 8 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , infatti, Pingjiang era attraversata da numerosi canali navigabili, lungo i quali proliferavano attività commerciali parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di Fujuwara, Heijo-kyo capitale dal 710 d.C. alla fine del sec. VIII ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] e un propylon a sud-est.
Il teatro, posto nell’area nord-est del santuario, ha diverse fasi costruttive che si datano tra il IV of the Isthmus of Corinth, Greece, and Early Attempts to Build a Canal, in IntJNautA, 26 (1997), pp. 98-117.
P. Marchetti, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate parallele sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ed II di Lipari, di Canale Ianchina in Calabria, di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'altro da una diga di sbarramento del corso di un wādī e da un canale che conduceva l'acqua alle cisterne archéologique de Constantine 33, 1899; Ibn ῾Idhārī, Histoire de l'Afrique du Nord et de l'Espagne intitulée al-Bayano᾽l-Magrib, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] canale cilindrico in terracotta (lungo 853 m dall'ingresso del tunnel alla fonte) recava l'acqua nella zona del , l'altro forse anteriore. Nella zona nord-occidentale, entro la cinta muraria, sono le rovine del teatro, con pochi resti della scena e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] si riporta non soltanto l'estensione complessiva da sud verso nord, ma anche la lunghezza delle due parti. Si riteneva che delle paludi dell'Egitto inferiore [Delta], del lago Moeris [Fayyum] e anche del suo canale [Bahr Yussuf] ammonta a 6.600.000 ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...