È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Secondo la tradizione i più antichi abitanti dell'Eubea sarebbero stati nel Nord gli Ellopi e i Perrebi, nel centro i Cureti e gli punto più stretto delcanale.
Ma vera dominazione completa dell'isola Venezia ebbe solo sulla fine del sec. XIV (1383 ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] dolce che s'innesta, mediante un canale sotterraneo ad angolo acuto, a condotti comunicanti con l'acqua del mare. La seconda (κουνίπετρα), che e dalmati, e sotto la pressione slava che scendeva dal nord e quella saracena che saliva dal sud. Il ducato ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] nord si coltivano l'orzo e la segala, che sostituiscono il frumento. Nelle più orientali regioni fa la sua comparsa il grano saraceno. Le più meridionali regioni dell'Estremo Oriente (Vladivostok) permettono di nuovo la coltura del grande canale, già ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] lembi staccati. La maggiore di tutte è l'Isola Ukerewe che chiude a nord la vasta insenatura del Golf0 di Speke e che può ritenersi saldata alla costa, dalla quale la divide un angusto canale. L'area di quest'isola, che ascende a circa 1200 kmq., si ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Porta Romana in terreno Aldobrandini, entro l'antica ansa del Fiume Morto, a nord dell'antica via Ostiense. È venuto in luce una delle fonti di ricchezza della città, che presupponggono canali dal mare nella pianura retrostante all'abitato, più che ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] mete. In occasione dei giuochi trionfali del 46 a. C., Cesare allarga l'arena e la circonda con un canale di protezione per gli spettatori ( basilica.
Il cosiddetto Circus Hadriani, situato a norddel mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo), era ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] cosmesi per il 5%.
L’on-line come canale distributivo pesa per il 5% degli acquisti e per 73 miliardi di euro nel 2010 ai 97 del 2014, con un aumento di circa il 33%. cucina sia mobili da esterno. Il mercato nord - americano è solido e si stanno ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] all'ingrosso dal canale di circonvallazione - oggi del Morazzone (1627), del Carlone (1630), del Malosso (1583), di Del Cairo (1674), del Nuvolone (1671), del Cerano (1663), del 1923.
Attraversata la città, verso nord, oltre il rione denominato "S. ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] .
Itinerario ed epoca dell'Esodo. - Lo scavo delcanale di Suez ha illuminato i problemi dell'antichità geologica delle oggi dai più nel collocare il passaggio miracoloso degli Ebrei più a nord, nei terreni lagunosi tra il Mar Rosso e i Laghi Amari. ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] capitale, Kingston, attraverso il Mare Caraibico, fino all'imboccatura delCanale di Panamá, vi sono 938 km. e, poiché la 3. Isole Turks e Caicos, situate a circa 140 km. a nord di Haiti e a 720 km. a NO. di Giamaica; geograficamente appartengono ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...