PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] Portorico è situata a E. di Haiti, da cui la divide il Canale di Mona (Mona Passage), e ha la forma di un parallelogramma lungo preso un certo sviluppo la coltivazione del cotone, soprattutto nella parte nord-occidentale dell'isola (produzione sui 25 ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] le navi costiere del Medioevo, sebbene già nel 1556 si fosse tentato di scavare un canale marittimo. Il porto miglia a nord-est, erigendo un muro immediatamente a sud della Glasgow moderna. La tradizione parla della visita del missionario britannico ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] fino a, quando (1854) fu scavato il canale di comunicazione col mare.
A Casamicciola viene i cereali; sulla costa settentrionale e di nord-ovest si succedono per vaste aree gli orti a. C., si vede alle falde del Monte Vico, verso est, dietro l' ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] 2 chilometri a monte, il canale Lodovico (Ludwigskanal), che unisce il bacino del Reno a quello del Danubio.
Essa è posta sul la riva del fiume. La parte modernissima della città è invece più a nord, sulla destra del ramo destro del Regnitz, presso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] due grandi schemi di irrigazione agroindustriale: il canale al-Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in fase di avanzata realizzazione ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] gigantesco S, la città è divisa in due sezioni dalla Canal Street, larga ben 60 m., di cui la meridionale è conosciuta come il quartiere francese del Vieux-Carré e quella a nord come il quartiere americano. Il primo conserva ancora le caratteristiche ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] e per render la desolazione ancor più completa, il canale Arakhtu fu fatto scorrere attraverso le rovine della città. la torre Ē.-temen-an-ki, "casa del fondamento del cielo e della terra", a nord. Ancora più a nord lungo il fiume sta la rovina detta ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] temporale; le bolle uditive sono piuttosto cospicue; il canale infraorbitale è piccolo; in avanti e lateralmente esso la regione paleoartica e neoartica dall'alto nord fino alla Birmania e al Guatemala, dal livello del mare fino ad oltre 6000 m. d ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] , da Lione. Il movimento delle merci è agevolato anche dal canale di Jonction a monte della città, lungo 3 km., che fine del sec. XVI, su piani del Ducerceau, e del periodo classico. Si può dire divisa in due parti: la città vecchia a nord, e ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] 2,5) e una minore allungabilità.
In confronto del cotone il raion presenta il vantaggio di una maggiore nelle grandi fabbriche nord-americane).
Nuovi tipi la serie di pneumatici con battistrada a canale (channel tread o twin contact tread), che ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...