• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Geografia [248]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Europa [117]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] Di fronte all'altare sorgeva il tempio più antico del dio, di stile ionico in antis, che ma il piccolo porto si trova a nord-ovest, dietro il promontorio occupato dalla cittadella. mare, il porto e il piccolo canale, ora asciutto, che la divide dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

ACCLIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl'Italiani nel nord Canadà o in Alaska. L'uomo di pianura si acclimata presto risanamento della zona del canale di Panama (in altri tempi una delle più mortifere regioni del mondo), l' ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO 'RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – MARE MEDITERRANEO

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] a più di m. 8,5. La Mersey dà anche accesso al canale navigabile di Manchester, divenuta, per esso, uno dei grandi porti dell' ., e poi (1892) dal fiume Vyrnwy nella parte nord del Galles centrale. Qui mediante una diga attraverso la valle fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] inondata). L'imboccatura del porto è difesa dal gruppo delle Isole Brioni (v.), che il Canale di Fasana divide dalla in tre gruppi: 1. quelle destinate alla difesa dell'entrata del porto e cioè: a nord, i forti Cristo, M. Grosso, Munide e la batteria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

Archeologia industriale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] . Il Landschaftspark di Duisburg-Nord si estende su un'area Compagnia delle Indie occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con di una necessaria e complessiva presa d'atto del problema come fenomeno di importanza nazionale appare evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia industriale (3)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] per abrasione marina, ma la minore altitudine (S. M. del Soccorso o M. Tiberio a nord, 334 m., e il M. Tuoro a S., 265 Walther, I vulcani sottomarini del golfo di Napoli, in Boll. d. R. Comitato geologico d'Italia, 1886; A. Canale, Storia dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA D'ANGIÒ – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRI (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] di itinerari subacquei guidati. A Levanzo, a Nord di Capo Grosso è stato individuato il luogo L’area archeologica è situata all’incrocio tra un canale della centuriazione pisana con l’alveo del fiume Serchio. Il progetto prevede la realizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] quindi, avrebbe dovuto con la sua manovra gravitare principalmente verso nord, determinando la caduta della zona Mrzli-testa di ponte di , travolgendola; solo la 60ª divisione del XXIV corpo era ferma davanti a Canale, di cui il nemico aveva fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] un po' per volta isolando in seguito alla formazione del canale che attualmente la separa dalla Tunisia e dallo stretto di in parte alla migrazione di numerosi carnivori ed Equidi provenienti dal nord, in parte - e ciò vale per tutti quelli scomparsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e Biblioteca latina. Un braccio di fabbrica, che forma il lato nord, benissimo conservato, ha il nome di Ospitali, ed è composto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 144
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali