SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] uno stretto canale per la conduttura dell'acqua, che passava qui in tubature rettangolari aperte in alto. La perforatura del monte cominciata tripartito, a una sola cella, sorse nell'angolo nord-ovest del santuario, limitato a ovest verso il fiume da ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] dei frangenti. Ma il limo di piena del fiume e la corrente marina, da nord, trasportante il detrito basale delle Colline delle maggior Viale Trieste, disteso dal piede del Monte Ardizio al porto-canale. Il grande incremento demografico ed edilizio ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] venne costituito il nuovo porto nella sezione a nord-ovest della Ilha das Cobras, sistemando a banchine per l'approdo anche dei maggiori transatlantici, il fronte marino tra la piazza de Mauá e la foce delCanale do Mangue: si tratta di un complesso ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] . Un poco più a nord si trovano antiche fortificazioni, oggi sulla costa asiatica si ha il passaggio più stretto del braccio marino: 1350 m. Qui v'è il a nuoto compiuta dal Byron. Poco dopo il canale si apre di nuovo; sulla costa della penisola ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] è el-Qánṭarah, dove il canale è scavalcato da un ponte e dalla ferrovia. A levante la Penisola del Sinai si salda all'Asia: il Ḥigiāz settentrionale; un'altra, nelle vicinanze di Cades a nord della Penisola Sinaitica, e altre ancora altrove: è da ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] , sempre ad ovest, lungo tutta la costa da sud a nord, sino ad Alghero. Altri banchi si trovano nel golfo dell' banchi che circondano l'isola di Zlarin situata all'ingresso delcanale di Sebenico.
Quanto ai giacimenti di Sciacca, segnati regolarmente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] circostanti (degno di nota in particolare il grande canale che portava le acque del Cefisso e del Melas per 25 km da Orcomeno fino alle katawothrai nella baia nord-orientale del bacino).
L'estensione del lago nell'antichità era inferiore a quella ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½,
La città antica. - L'importanza geografica del sito di Corinto, vi rendeva logica la presenza vera e propria su due terrazze a nord di quello, e il porto sul mare ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] che costituivano un'eccellente testa di ponte oltre il Canale d'Otranto, e il predominio nell'Illiria meridionale. Bastarni, popolazione forse germanica che stanziava allora a norddel Danubio, sia degli Scordisci, tribù celtica stanziata nell ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] 'uscita meridionale quella di Psyttaleia (oggi Lipsokoutáli): in questa parte delcanale si svolse, nel 480 a. C., la famosa battaglia navale di essa faceva parte anche il demo di Lamptrai, a nord-est. Presso l'odierno villaggio, si vede anche oggi la ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...