Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] e chiusa a nord dal massiccio del Panetolio. Essa infatti comprendeva tutto ciò che del territorio etolico fosse più belle di tutta la Grecia. Il rilievo si continua fino al Canale di Patrasso, che lo divide dal Peloponneso, sul quale presenta una ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] delle due dighe, a struttura ancora di scogliera, di cui quella nord lunga m. 1800 e quella sud m. 1500, distanti fra loro, nella parte foranea rettilinea, m. 550. Tale ampiezza del porto-canale è stata ancora fissata per via di confronto con quella ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Domiziano soluzioni non del tutto onorevoli e rassicuranti per Roma.
Dato così ordine alle due più minacciose frontiere a nord d' Italia, hanno quelli a favore delle comunicazioni marine. Il porto canale di Ostia era stato da Claudio sostituito con un ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] e di banchine lungo il Liffey. La barra è stata dragata in modo che il canale navigahile dal mare alla città ha fondali di 10-11 m. ad alta marea e compongono un bell'insieme di edifici sulla riva norddel fiume Liffey. Il fabbricato centrale, a cui ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Barce e a scavi nelle abitazioni di età romana del settore nord della via monumentale di Tolemaide, il cui porto è colonnata severiana, ma che hanno permesso di conoscere le strutture del porto-canale neroniano che stava al di sotto di essa e hanno ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] un ninfeo (come mostra un canale di adduzione dell'acqua), una parete del quale era decorata da un edifici impostati al di sotto del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] posto nelle immediate adiacenze del porto col quale sarà collegato mediante un canale navigabile, saranno destinati alla delle tre porte impose subito un orientamento della viabilità da nord a sud, e viceversa, per le tre strade principali, ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] ma questa veniva proibita a nord di 36°30′ lat.; e a controbilanciare l'ammissione del nuovo stato "schiavista" si R. B. Hayes l'8 marzo 1880 - è di avere un canale sotto il controllo americano".
Senza dubbio, non tutte le interpretazioni ed ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] l'altro, per le terre nord-americane non registra affatto quelle di 4 navi da S. Lucar il 3 aprile del 1526.
Meta del viaggio dovevano essere le Molucche e i paesi di 28 ottobre aveva dato in un bassofondo nel canale fra l'Isola S. Catharina e la ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] sono a tipo caldo-umido, ma sono contrastati spesso da una corrente di nord-est secca e fredda.
Nel 1850, Berna contava 29.670 abitanti, che di Bienne, da cui esce con un apposito canale a chiuse. Il clima del cantone è assai vario, ma il tipo che vi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...