FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del Bronzo Recente e Finale, un insediamento stabile dell'età del Ferro posto sul terrazzo prospiciente il fiume Cellina; nel Canale severiana, l'acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la sua lunghezza, che ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] di pelle; assai fini sono i sensi dell'olfatto e del tatto.
Il canale digerente non offre che poche particolarità; la lingua è molle di specie acquatiche, circoscritte all'America a nord dell'Equatore; f) Platysternidae esclusivamente viventi, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Istmo di Corinto, ora tagliato dall'omonimo canale che fa continua, sul lato settentrionale della nel Peloponneso si trovano nella parte nord-est della penisola e appartengono all' . E si venne così alla guerra del Peloponneso (431-404), la quale finì ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] venne a schierarsi la 48ª divisione, assumendo la fronte del Podgora nord. Da molti sintomi appariva chiaro che il nemico traversava una Isonzo; nei centri principali, come Tolmino, Caporetto, Canale ancora nel sec. XVIII vi erano moltissimi Italiani. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] degradano a scaglioni sul lato interno, mentre sul Golfo del Quarnaro scendono a picco con un solo uniforme gradino e con limitatissima fascia costiera sul Canale della Morlacca per cui solo verso nord la Croazia può avere un limitato sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] quindi dal canale dell'Astichello Vecchio fino a Porta Santa Lucia, rimase allo stato di progetto e del resto anche 'un'altra peste, il Palladio l'ampliava, costruendo sul lato nord un nuovo edificio che, atterrato, venne ricostruito in stile barocco ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] è formato di girare su sé stessi e addossarsi ai parapetti delcanale.
La topografia della città e il suo sviluppo dipendono, pertanto, ai Tarentini, almeno momentaneamente, ogni espansione verso nord e verso oriente, li indusse ad allargare la ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] sottovarietà di questa forma si distinguono dal canale a) sinuoso, forma più comune in sporgenti uno sull'altro in sostituzione degli anuli incavati del tipo greco: ma l'abaco si riduce di molti piedritti di finestre nel Nord della Francia e nel centro ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] del sacco meningeo, dopo accurata e sicura allacciatura, e possibilmente riparazione plastica delcanale sacrale nell'Italia settentrionale nella regione detta Valle d'Olona, a nord di Milano; nell'Italia centrale nel Lazio, e e specialmente ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] dato all'impresa dalla decisione del governo francese e della SNCF di realizzare la nuova linea Paris-Nord ad alta velocità (Parigi . Possono anche sintonizzare le proprie radio sul canale informativo Eurotunnel. Le locomotive dei treni navetta sono ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...