È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] : orientare gli edifizî a nord per impedire l'azione deleteria degli insetti, che si moltiplicano al calore del sole; evitare il legno a Fiumicino e il taglio di un nuovo canale per riportare le acque del Tevere nell'antico porto di Traiano, hanno ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ricco di sorgenti, gli dà un discreto tributo, e del pari un canale, quello di Medicina, gli sottrae, in tempo dì magra tagliata dalle foci dei fiumi e con frequenti "pialasse", specialmente a nord, è una terra che l'uomo sta a poco a poco ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dai Carpazî, venne ad affacciarsi sull'estremo lembo nord-orientale del bassopiano pannonico ed a confinare con l'Ungheria, e di Komárno, mentre è stato ripreso il progetto d'un canale che dovrebbe unire il Danubio all'Elba attraverso la Moravia.
Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Unica significativa eccezione è costituita dalla costruzione delcanale Danubio-Mar Nero, con sbocco a Costanza Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 (1983), pp. 44- ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] essi. Il Reno ha diretto il suo corso verso il nord soltanto dopo il Pliocene superiore, come si deduce dal fatto Quivi le merci, lasciando la via del Reno, profittano dei treni, oppure proseguono per acqua, nel canale che unisce il Rodano al Reno, ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] all'interno di questa si ha appunto il canale per l'olio. Durante il riscaldamento del cavo, prodotto dal passaggio della corrente, l sottomarini (Italcable), e collegano direttamente l'Italia al Nord e al Sud America, alla Spagna, al Portogallo, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] la ricostruzione del duomo, l'erezione della magnifica torre, del palazzo per la dimora del patriarca, delle mura. Il canale che diploma di Carlo Magno, del 14 giugno 811, poneva a confine della diocesi patriarcale verso il nord, dove si estendeva il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] diga sulla Tuṅgabhadra nell'Andhra Pradesh, e il canale di Bhakra nel Panjab (v. bhakra, canale, in questa App.).
Il piano ebbe senza che viene a chiarire diversi aspetti del periodo tardo-kuṣāṇa nell'India di nord-ovest.
I contatti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] con Amsterdam attraverso un canale, largo 400 m, tra i polders sud-orientali e quello del Markerwaard; alla congiunzione di funerario: a Esch (Nord-Brabant) è stata scoperta tutta una serie di ricche tombe a incinerazione del 2° secolo d.C ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] velocità, prosegue con i progetti:
a) TGV Nord Européen (TGV.N) per Lilla e il passo elevato livello di ridondanza. I due canali di trasmissione, uno per i comandi , in senso contrario a quello di marcia del treno, di informazioni ottenute con un set ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...