Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] numerose cascate e presso Scardona si muta in vero e proprio canale largo, profondo e diramato; la Cetina, il Tilurius degli e più di 4 e mezzo sulle falde del Monte Orien, a nord delle Bocche di Cattaro. La distribuzione nettamente mediterranea ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in seno alla massa delle nuove terre allungantisi da nord a sud esistesse un qualche stretto o canale che desse adito ai mari dell'Asia orientale, ritenuti, in base alle idee prevalenti sull'estensione del globo, a non grande distanza di là da quel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] della quale s'apre una laguna che comunica col mare per un breve canale. Tortuga ha 220 kmq. di superficie.
Per la vicinanza dei monti montagne hanno costruito i bassopiani riducendo la superficie del lago; a nord di questo si apre, tra le penisole ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] abbia un contenuto in frequenza armonizzato con la banda passante delcanale trasmissivo; in ricezione, deve estrarre dal segnale ricevuto un ed enti di ricerca all'origine sul territorio nord americano e successivamente sull'intero globo terrestre). ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una delle opere classiche del Mansart, quello del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] sono andate consolidando le aree industriali poste a Nord (Arzano, Casalnuovo, Casavatore, Casoria, Frattamaggiore, Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda che si dipana fra Solofra e Canale di Serino ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lago di Mezzo, che a forma di arco da nord a est circonda la città, e . Importantissima la costruzione della chiusa e del sostegno di Governolo, e delcanale di navigazione, a mezzo di conche, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 4 km. e quello minore 2. Si entra nel Porto Grande per un canale che tra la punta S. dell'Ortigia e la penisola della Maddalena non è nella bassura, finisce sulla riva norddel porto grande. La Týche (Τύχη o Τύχα) a nord si affacciava sul mare lungo ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] una successione di poli nord e sud alternati, e il campo magnetico quadratico medio B dell'UM e l'energia E del fascio di elettroni è la seguente:
λ0= [λU/(2y2)] (1+K2 possibile registrare e riprodurre un canale digitale o analogico opportunamente ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] meglio sempre ricercando l'oro, sempre spingendosi più verso il nord. Ed è merito soprattutto di questi pochi e dei loro dei suindicati canali inclinati, sia mediante l'impiego di molini di varia foggia, nei quali la triturazione del minerale e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...