Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] l'asse Ox è rivolto verso est, e l'asse Oy verso nord, l'asse Oz sia rivolto verso lo zenit.
La relazione tra verso del campo elettromagnetico che li accompagna (meccanica elettronica di Max Abraham). Similmente nelle scariche anodiche o raggi canale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] un paese in tanta parte desertico; e nello scavo di canali e di pozzi, come nella costruzione di cisterne e dighe, esile fascia costiera sul M. Rosso, dallo sbocco del wādī el Ashr fino a poco a nord di el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] matasse i cui lati attivi, che trovano posto nelle cave (o canali) dello statore, si vedono in sezione nella fig. 31A e al centro dell'arco
cioè nella posizione 4, zona centrale del polo norddel campo rotante, ed è minima nelle posizioni estreme 3 e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la circostanza che l'a. del 20° sec. ha aperto altri importanti canali di informazione oltre a quello costituito giorni di posa ininterrotta di una regione intorno al polo celeste Nord. È al momento l'immagine più profonda mai ottenuta dell'Universo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] E. e quindi si trova su per giù alla stessa latitudine di Tangeri. Un canale di 18 km. di larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia è sorta a nord verso la punta dell'isola, e ha il suo centro a specchio del piccolo porto, l ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] calma, ferma su di sé, che si scava un canale attraverso la quiete e apre la mente dello spettatore invece di di tutta la drammaturgia d'avanguardia del Novecento. Ne fa uno spettacolo elementare, Ubu aux Buffes du Nord, come una farsa di girovaghi, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Negli strati suddetti il fiume Solo (o Bengawan) ha scavato un canale, profondo da 12 a 15 metri, vicino a Trinil. In vicinanza un deposito fossilifero di grotta, sito in una collina a norddel villaggio di Ciu-ku-scian, presso Pechino, fu trovato un ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] ornamentazioni meliche; mentre nel Nord, presso Claudio Monteverdi, appare poesia e del canto popolare italiano, del D'Ancona e del Paris, del Novati e del Barbi.
"Si un giorno ella lavava i panni al canale e i suoi fratelli la prendono per cameriera ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] regione. C., comprendendo la necessità di dominare il canale della Manica, diede ordine di allestire una flotta a soltanto il trasporto di metà del suo esercito e il 6 novembre del 49 sbarcò a Paleste, puntando subito verso nord, cioè su Durazzo, che ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sud passando a traverso gli attuali cimiteri europei, fin presso il canale di cui più o meno costeggiava il corso fino al porto il ginnasio. Il Paneum era una collina artificiale a nord-est del Sema, alberata e coltivata a giardino, dalla quale si ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...