Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] una regione limitata per un raggio di 50 km. a nord di Parigi. Le marques sincipitales sono cicatrici arrotondate, forse da , come dimostrano la memoria sulle ferite e sulle suture delcanale intestinale, il trattato delle ferite d'arma da fuoco, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Canale Villoresi, ecc.), nella zona al cui centro è Milano, mentre oltre metà della superficie irrigata trae alimento dalle acque dei fontanili.
Benché i bisogni dell'agricoltura non si possano dire ancor del numero nelle valli a nord dei laghi: i ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] archi scheletrici bilaterali, che contornano la parte iniziale delcanale alimentare, e possono sulla linea medio-ventrale congiungersi : l'una, nel sud, dalla Terra del Fuoco al Chaco, l'altra, nel nord, dove si era largamente diffusa per opera ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Angora. Egli estese la conquista verso nord nella Bitinia, sul bacino superiore e medio del fiume Saqārya, con centro a Söyüd Aden nel 1569). Ṣoqollū Meḥmed Pascià progettò lo scavo di un canale tra il Don e il Volga in modo da facilitare il trasporto ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] scendente dal versante orientale del bacino.
Giunto sotto Todi, dopo avere attraversata da nord a sud la pianura mare, costituendo la vera foce del Tevere; quello destro, artificiale, il cosiddetto canale navigabile di Fiumicino, passa per ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, larghe 15 lungo un ramo deltizio del Po, di cui resta traccia nel canale Paviero, dove è anche una ricca documentazione del 6° secolo d. ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] esterni hanno notevolmente ristretto il principale canale di individuazione e selezione di personale qualificato qualificazione del personale, aggiornamento della dotazione libraria) è ridotta. Così come è confermato lo squilibrio tra Nord ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] a nord dal mare, ad est dalla valle del Fiume Grande, ad ovest dalle piccole valli confluenti nella maggiore del Fiume Torto fornita anche di un porto, un porto canale che s'identifica presso la foce del Fiume Grande. Presso il porto qualcuno ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 'altopiano centrale, la prima presso le sorgenti del fiume Coco, l'altra a norddel lago di Nicaragua. Le fonti locali (Ministerio una strada dall'Atlantico al Pacifico, in attesa delcanale. Così si alleviava la disoccupazione; mentre gli acquisti ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] del 1861, lesse a quell'Istituto Egiziano una relazione dei suoi viaggi, intorno ai quali riferì poi ampiamente nella prefazione al suo Catalogo descrittivo di una collezione di uccelli fatta da O. A. nell'Africa Centrale norddelCanale di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...