(gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi [...] la corrente marina che lo percorre, provocata dallo sbilanciamento di livello prodotto dalle maree che ai due estremi nord-occidentale e sud-orientale delcanale variano da 100 (alta) e 15 cm (bassa) a 40 e 10 cm. La corrente si alterna giornalmente ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] Pietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo 227 km e costruito nel 1931) e indirettamente navigazione, solo estiva.
Battaglia della N. Presso le rive del fiume il 15 luglio 1240 il duca Alessandro di Novgorod batté ...
Leggi Tutto
(o Australiana) Formazione corallina (la più grande del mondo) che si estende per 2000 km al largo delle coste nord-orientali dell’Australia, nel Mar dei Coralli. È separata dalla costa da un canale profondo [...] fra 20 e 100 m e largo da 80 a 100 km. Costituisce un ostacolo per la navigazione e periodicamente deve essere spezzata in alcuni punti per permettere il passaggio alle grandi navi. È costituita dagli ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione [...] amministrativa si trova compresa), vive del traffico del suo porto ben attrezzato e costituisce un notevole nodo di comunicazioni. Ha industrie alimentari, meccaniche e tessili.
Secondo la tradizione Malcolm III (Canmore) vi costruì un castello, dopo ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È [...] un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce [...] del Tirso mediante il canale di Pesaria. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] banchi di sabbia, e per questo si è dovuto scavare un canale per la navigazione). A SE. l'Uruguay è bagnato dall'Oceano in discordanza ricopre lo zoccolo cristallino nella parte nord-occidentale del paese. È la cosiddetta formazione di Gondwana, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] verso mare la Barriera Alberoni che porta verso la darsena delCanale Corsini.
Pare che la parte più antica della città si , Forlimpopoli, Forlì, Faenza, Imola, Bologna, e quelle a norddel Po che già avevano appartenuto alla Venezia, e cioè Adria e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] comunicazioni tra le due sponde del Corno d'Oro sono disimpegnate anche da un altro ponte, più a norddel primo, detto Ponte Vecchio, protocollo del Congresso di Berlino sulla base dei corsi del Kalamas (che si getta nel canale di Corfù) e del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a un'altezza di circa 400 m., e una pendenza generale verso nord molto accentuata (fra Cuneo e Torino si ha un dislivello di 300 negli anni 1863-1866. Diramatore principale delCanale Cavour è il Canale Quintino Sella. Nel complesso la superficie ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...