• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Geografia [248]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Europa [117]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] idrauliche ad azione. Dalla diga di sbarramento del bacino l’acqua giunge, tramite un canale chiuso o a pelo libero, alla camera sperimentazioni e ha stimato un potenziale energetico nel Mare del Nord di 1700 MW. La prima centrale prototipo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] attraversando anche alcune ossa di copertura. I principali canali del sistema della l. laterale decorrono nei pesci secondo una lo sbarco degli Alleati, si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dai vecchi alvei abbandonati dal Brenta e dai numerosi canali scavati a scopo di drenaggio o di comunicazione. politico-militare, divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] , negli ultimi anni 1990, di aprire un canale preferenziale con la lontanissima Taiwan. Serbia e Grecia del nome di Repubblica della Macedonia del Nord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e nella NATO, non ha raggiunto il quorum del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

Rothschild

Enciclopedia on line

Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] largamente in imprese industriali (fra le quali la Compagnia del Nord) e in costruzioni ferroviarie, ed ebbero così una parteciparono (1875) al finanziamento del Canale di Suez. Estinto il ramo di Francoforte ai primi del Novecento, i rami francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCOFORTE SUL MENO – BLOCCO CONTINENTALE – PARI D'INGHILTERRA – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild (3)
Mostra Tutti

Nero, Mar

Enciclopedia on line

Nero, Mar (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] del canale che congiunge il Danubio, a monte di Ratisbona, con il Meno, assicurando il collegamento fluviale tra il Mar N. e il Mare del Nord Diadochi sino a che vi si affermarono i regni di Bitinia e del Ponto, l’uno e l’altro caduti sotto Roma nel 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – REPUBBLICHE MARINARE – QUESTIONE D’ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] una lunga serie di guerriglie e rapine tra i coloni inglesi del Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), dighe) lungo il loro cordone; essa termina a Key West. Stretto della F. Canale marino fra la F. a N, l’isola di Cuba a S, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

Marghera

Enciclopedia on line

Marghera Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] portuale e aeroportuale della regione del Nord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana. Le prime industrie sorsero nel 1917 industriale di M. dispongono di una vasta rete di canali, banchine, raccordi ferroviari, strade e metanodotti. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: SUPERPETROLIERE – VENEZIA – NOVARA – MESTRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marghera (1)
Mostra Tutti

Göteborg

Enciclopedia on line

Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] assoluta preminenza nel commercio svedese per l’esportazione del ferro. Durante la seconda guerra del Nord, la flotta danese tentò invano di sorprendere quella svedese, ancorata nel Canale di Göta; gravemente danneggiata dalle batterie costiere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – BLOCCO CONTINENTALE – GRAN CANALE – STOCCOLMA – KATTEGAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göteborg (1)
Mostra Tutti

Don

Enciclopedia on line

Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] è possibile nel corso inferiore per circa 2/3 dell’anno e ha assunto notevole rilevanza soprattutto dopo la costruzione del canale del D. (110 km) che, aperto al traffico nel 1953, unisce il D. e il Volga, consentendo il collegamento di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – MEDIO ORIENTE – CIMLJANSK – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali