ŚṚṄGAVERAPURA
G. Verardi
Sito monumentale posto lungo la riva destra del Gange, 36 km a NO di Allahabad (India; v. prayāga), facente parte, insieme con altri quattro siti della regione, Ayodhyā e Nandigrāma [...] (NBPW, Ceramica nera polita delNord) nel VII sec. a.C. (data sostenuta dal responsabile del «Progetto Rāmāyaṇa ») essi furono e ultima vasca (C), collegata alla precedente da un lungo canale, era di forma circolare, e sembra abbia avuto una funzione ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] Mar Baltico con gli stati membri dell’Europa centale e occidentale, ivi compresa la rotta attraverso il canale Mare delNord/Mar Baltico; autostrada del mare dell’Europa dell’ovest, che collega il Portogallo e la Spagna attraverso l’arco atlantico ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda delNord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] rapidamente le sue condizioni di vita negli ultimi decenni del Novecento. Il territorio è pianeggiante, salvo alcune aree , che sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose ...
Leggi Tutto
Sui
Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] Vietnam delNord e inviarono spedizioni contro il regno di Champa, Taiwan e Sumatra, sottomisero le popolazioni turche a nord-est importanti opere ingegneristiche e architettoniche, come il Grande canale, che per 2500 km collegava la capitale Luoyang ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] pianure e vallate che si aprono sulla costa articolata delCanale di Mozambico.
In relazione alla posizione asimmetrica che sud-orientale dell’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi (ridotti ormai ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno scoperta della Terra di Edoardo VII; esplorazione del Mare di Ross e dell’altopiano ghiacciato a e delimitati longitudinalmente da meridiani. A nord di 60°, cioè al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] commerciale nazionale alternativa al servizio pubblico: nasceva così Canale 5, a cui veniva affiancata Publitalia, la era entrata di nuovo la Lega Nord, ottenendo un importante successo. Nominato presidente del consiglio (giugno 2001), nei successivi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] abitata durante il Würm, come appare dalle stratigrafie delCanale delle Acque Alte (Agro Pontino) e soprattutto delle parte dell’antico territorio latino a nord dell’Aniene (assegnata all’Etruria). Alla fine del 6° sec. la Chiesa possedeva ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] del Mordillo e Castiglione di Paludi, Roccella Ionica e Torre Galli), oppure a grotticella artificiale con cella quadrangolare (Canale nota il condizionale in -èrra a nord, in -erìa a sud. Da rilevare la mancanza del futuro, e l’uso dell’indicativo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] quadrata. Della città antica resta il canale, detto Maggiore, che forniva acqua ai a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del 20° sec. la città si estese al di là dalle mura; si della frutta. Nel settore nord-occidentale della pianura si ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...