ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] si era trasferito nella dimora del nonno materno Giovanni Battista Rovelli, in borgo Canale – i cugini Pietro Rovelli e Alfredo Piatti videro la luce nella stessa casa.
Dopo aver dato, tredicenne, concerti nelle città delNord Italia e in Svizzera, a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] gli Stretti.
Una svolta di capitale importanza fu l’apertura delcanale di Suez, costruito tra il 1859 e il 1869, il 1878 di Cipro, la Francia allargò la sua influenza nell’Africa delNord con l’annessione della Tunisia nel 1881, mentre l’Italia (v ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] del corpo Ponti e Strade, fu nominato ingegnere capo per la divisione delNord; dal 1826, nell'ambito della riorganizzazione del restaurazione del porto-canale di Pescara, ibid., V (1842), 10, pp. 154 s.; I. Rozzi, Rendiconto accademico… del 30 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] pp 849-60), mediante le quali accertò che in un canale, nel quale l'acqua, oltre che scorrere longitudinalmente, può del suolo, insediata a Roma alla fine del 1966, dopo le disastrose alluvioni che colpirono in modo particolare alcune regioni delNord ...
Leggi Tutto
VARĀṆĀSĪ
A. A. Di Castro
Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] terracotta: India).
La comparsa della Ceramica nera polita delNord (Northern Black Polished Ware, NBPW) caratterizza l' parte della struttura difensiva della città, integrata da un canale artificiale lungo il lato O, che congiungeva il Barna con ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] di miracoli eseguiti per i domenicani di S. Giovanni in Canale a Piacenza, opera per la quale si conservano tracce dei e Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori da Piacenza alle corti delNord Italia e di Madrid, ibid., 1997, pp. 126-139 ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] fu commissionata da parte della Scuola dei disciplinati di Borgo Canale (Bergamo) la pala con la Madonna col Bambino e s , risulta infondata la leggenda di un viaggio del C., dopo il 1555, nell'Europa delNord, e in Spagna per lavori all'Escorial. ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] grafico.
Nel febbraio 1782, per i festeggiamenti in onore dei "conti delNord", il C. ideò un grandioso apparato in piazza S. Marco con benedizione il 19 maggio 1782.
Il vicino canale dei Mendicanti era stato provvisoriamente coperto per estendervi ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] rispetto a quella spettacolare e magniloquente dell'Italia delNord e, a causa dei suoi contenuti realistici di di-stribuzione Dora Film of America che costituì un canale di comunicazione privilegiato con il vasto pubblico degli immigrati. Influenzata ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiori
Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] verso la Corea delNord è vietata e autorizzando gli stati a bloccare i cargo utilizzati dalla Corea delNord anche se non dall’interruzione della linea rossa tra il Nord e il Sud, l’ultimo canale di comunicazione diretta ancora esistente tra le ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...