PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] 1947 intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia delNord e la Francia, con destinazione Parigi. Senza validi l’anno dell’ultima mostra personale dell’artista alla galleria Il Canale. Il titolo Fiori dipinti da me e altri al 101% ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] le vie di terra degli stretti di Gibilterra o del Bosforo oppure delcanale di Sicilia (dopo aver percorso l’intera penisola italiana passano l’inverno in una ristretta regione delNorddel Messico su alcuni alberi, ricoprendoli completamente, per ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] Berlino 1986, pp. 163-165; A. Malizia, Oderzo. Rinvenimento nel canale Navisego, in QuadAVen, II, 1986, pp. 86-88; A. nella città. Sistemazione di resti archeologici in area urbana: L'Italia delnord, Treviso 1993, pp. 38-45; ead., Stele funeraria ad ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] avrebbero aperto ai genovesi la via dei mercati delNord Europa.
I Piccamiglio furono in effetti assai Genova, Genova 1846, p. 81; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura dalle origini all ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] cavo del Soradore, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma, nel quale, parlando delcanaledel Gambalone , e la realizzazione di una loggia verso il lato nord, appoggiata al palazzo comunale, esplicitamente ispirata a quella progettata ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] Stato e la partecipazione alle speculazioni sull’apertura delCanale di Suez. Raffo promosse anche i trasporti marittimi 1834), Paris 1929; E. de Leone, La colonizzazione dell’Africa delNord, I, Algeria e Tunisia, Padova 1957; J. Ganiage, Les ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] i viaggi alla volta dell’Europa settentrionale, arrivando fino a Capo Nord. Il 27 maggio 1953 partì con tre amici per una Coelacanthus. Nel corso della spedizione visitò il Tanganica, il canaledel Mozambico, le isole Comore, il Madagascar, l’isola ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] si era riattivato uno dei tanti focolai di tensione nell’Italia delNord. Antonio della Scala signore di Verona, nel tentativo di si svolse l’11 marzo 1387 sul Castagnaro, un canale emissario del fiume Adige. Il signore di Padova poteva contare sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] pari passo con la diffusione dei viaggi nei Paesi delNord Africa, nell’Impero turco e nel Medio Oriente. ricchi di memorie antiche e di monumenti pittoreschi. L’inaugurazione delcanale di Suez (1869) permette inoltre un traffico più veloce e ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] (che fanno capo al Mittelland Kanal, lungo circa 320 km); sul Canale Reno-Meno-Danubio si può navigare dal Mare delNord al Mar Nero; il Canale di Kiel congiunge il Mar Baltico e il Mare delNord. In Germania, in Belgio e nei Paesi Bassi, dove i ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...