Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] propone un consueto obiettivo coloniale: la destituzione del presidente Nasser e il controllo delcanale. Da questo punto di vista, l’ interno lordo del loro Paese. Indubbiamente questi nuovi Stati – se si eccettua l’Africa delNord, coesa dal ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] città, dove sembra che in antico scorresse un ramo del fiume Soṇ, o un canale da esso derivato; il Soṇ si immetteva nel Gange rinvenuti, nel 1935, frammenti di Ceramica nera polita delNord (NBPW, Northern Black Polished Ware)·, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] lanciato insieme alla Francia contro l’Egitto per forzare il blocco delcanale di Suez (1956) – che termina con un grave scacco anche la recrudescenza del problema irlandese, iniziata nel 1967 con le sollevazioni delNord ancora occupato dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] racconto di questa spedizione, che porta l’esercito napateo sino al nord, è riportato su una stele eretta dal re nel tempio traffici commerciali sono confermati da alcuni fatti del periodo: il tentativo di aprire un canale tra il Nilo e il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati delNord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] gravità del commercio sia passato dal Mediterraneo all’Atlantico, dal che segue che l’Italia non potrà più ritrovare il «primitivo canaledel Mar il sistema monetario degli Stati italiani del Centro-Nord.
È necessario «fissare il campione ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] . L'Egitto, che aveva dichiarato la nazionalizzazione delcanale di Suez, fu attaccato da Inghilterra, Francia Waterhouse, ed entrambi ambientati nell'Inghilterra industriale delNord.
Quanto al nucleo originario del F. C., il più prolifico fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] in rapporto con il distretto d’origine.
Feci un canale per questa città, mentre l’Alto Egitto era in difficoltà Nilo arrivasse a inodare le zone aride […].
Io ero ricco di grano delnord mentre il paese era nel bisogno, e mantenni in vita la [mia ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , corti interne, un'attenta sistemazione del verde e la costruzione di un canale navigabile di collegamento con il Tamigi 'andata, via terra, attraverso la Francia e l'Italia delnord, permettendo all'architetto di visitare Parigi, Lione, Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] sito fu abbandonato.
Ai piedi della cinta del santuario, qualche metro a O, passava un canale di irrigazione. In un'epoca non il confronto tra l'arte kuṣāna della Battriana e l'arte delNord-Ovest dell'India (Gandhāra) di età kuṣāna: come l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] di escludere la supposta presenza nel versante nord-orientale di un tempio dedicato alla Bona ricchezza d'impiego dei marmi profusi nella decorazione teatrale (nel 1978 nel canaledel proscenio fu rinvenuto un ritratto di Tiberio, dopo le due teste ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...