L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] questi ultimi imposero l'egemonia islamica sull'India delNord sino ai confini del Bengala.
Un "generale-schiavo" dell'ultimo che hanno deviato il corso dell'Indo in differenti canali. Qualità e quantità dei materiali restituiti dagli scavi indicano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] lo sviluppo della rete ferroviaria che favorisce i grandi gruppi delNord interessati ai mercati di sbocco. Le fragili imprese locali
Nell’esperienza italiana degli anni Ottanta tre sono i canali che alimentano questa deriva.
In primo luogo, lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] foce del fiume Solway e quella del Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu indotto, dalla pressione delle popolazioni delNord dell’ altissimo rango. È il caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] è infatti parlato da una minoranza ristretta, concentrata nelle regioni delnord e in particolare nelle isole. Non a caso in queste sociali, che hanno costituito a loro volta un canale importante di mobilità sociale.La diffusione dei mass media ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Norddel mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] e all’interno della UE), mentre i flussi tra economie delNord ed economie del Sud sono assai ridotti in termini assoluti.
D’altra b) ciò che rende le migrazioni diverse da altri canali d’integrazione internazionale, come il commercio, è che esse ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] principale linea di comunicazione tra il Guangdong e le province delNord. La malattia e la sopravvenuta morte di due compagni ’altra spedizione e iniziò nuovamente il suo viaggio sul Gran Canale nel mese di maggio, questa volta con Pantoja. Durante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] trasferì la capitale a Pechino (la 'capitale delNord') e inaugurò una politica estera aggressiva, guidando urbani coinvolti nel commercio interregionale, per esempio lungo il Grande Canale o sul medio Yangzi), la diffusione senza precedenti dei ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] implica una struttura di controllo che permette un canale di comunicazione a due vie: l'influenza 1967); altri possibili esempi sono il Regno Unito (Scozia, Galles, Irlanda delNord) e la Francia (Bretagna, Alsazia, Occitania, Corsica). Viceversa, può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Stato mette sistematicamente a punto, tra la Cina delNord e le province del basso corso del Fiume Azzurro, dove si concentra la maggior parte dei trasporti, una rete di vie fluviali navigabili e di canali provvisti di chiuse che si rivela molto più ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] una rotta dall’Atlantico al Pacifico attraverso l’arcipelago artico, a norddel Canada e la circumnavigazione dell’Alaska consentirebbe di ridurre di 4000 km l’attuale percorso centrato sul Canale di Panamá. Ad aprire la via, nel 1969, la petroliera ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...