La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] all'interno delle quali il territorio era suddiviso in campi, vasche e canali di drenaggio; Wang Zhen osservò che la grandezza di questo tipo di militari sempre più costose contro i pericolosi vicini delNord. Il dono di seta svolgeva da sempre un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] l’Arno. Il progetto per questo fiume prevedeva lo scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che Leonardo disegnò contestuamente alle due scavatrici sarebbe quello dell’Arno che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e, in seguito, le città delle province romane delNord Africa, le evidenze dirette di contatti per queste prime queste transazioni; le zone più meridionali, fino al canaledel Mozambico, sarebbero state frequentate da navigatori musulmani solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di arrivi trasformò le città delNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ma il cambiamento più Audizioni Italiane) iniziarono il 3 gennaio 1954 con un unico canale, in bianco e nero; il secondo sarebbe nato solo ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] grande traffico» di Venezia, perché mette in comunicazione i porti delNord e le vie fluviali dell’Europa centrale col mare Adriatico. e ciò anche nella prospettiva che, dopo l’apertura delcanale di Suez, Venezia debba dotarsi di una moderna flotta ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] pubblicità turistica, nell’immaginario della gente delNord così come di quella del Sud, ma anche nella pubblicistica scientifica: un misconosciuto naufragio nelle acque delcanale di Sicilia durante il Natale del 1996, ricostruiti dall’inchiesta di ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , ma prove recenti indicano che non è il solo canale per la traduzione di informazioni feromonali, e che entrambi che lo contraddistinguono. Le ricche società occidentali, quelle delNorddel mondo, sono interessate dall’aumento dell’aspettativa di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Vera Cruz de Marmelar sono alcune chiese non lusitane delNord, già da lungo tempo conosciute come della tarda toledanos 31, 1994, pp. 41-64; L. Caballero Zoreda, Un canal de transmisión de lo clásico en la Alta Edad Media española. Arquitectura y ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Yunnan, del Lingnan e del Vietnam delNord, una regione centrale, comprendente il resto del Sud-Est ‒ che include Ta Kev prima e, poi, Da Noi da dove un canale artificiale lungo circa 90 km raggiunge Angkor Borei in Cambogia, una città di circa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina delNord 45 sessioni di esami triennali metropolitani, da cui erano usciti 16. non impedì ai Ming di creare una rete di canali educativi e burocratici in grado di penetrare facilmente sino ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...