L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] alla luce una cisterna (24 × 8 m) dotata di un canale collegato alla Kaveri. A queste strutture sono associate le ceramiche da il fatto che essa sia un'elaborazione esclusiva dell'India delNord.
Bibliografia
T.V.G. Sastri, Veerapuram Excavation, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare delNord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi era inoltre l’esigenza ingressi di natura politica, potenziando piuttosto il canale della meritocrazia concorsuale, segno inequivocabile che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] efficace l'egemonia dello stato centrale cristiano della Francia delNord; in casi singoli come a Najac, nella Rouergue Francesco a Brescia, Pavia, Mantova, Lodi; S. Giovanni in Canale a Piacenza), dove la netta preferenza iniziale per coperture a ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] attesta, in tutte le città dell'Italia delNord e del Centro, un tentativo paragonabile di difesa ambientale , Firenze 1970.
3. Con un evidente ritardo rispetto all'altra sponda delCanal Grande, la riva destra ne offre un chiaro esempio.
4. Da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] della Manica per il Canale di Bristol. Sul finire del secolo, diversi esploratori si avventurarono verso le alte latitudini in acque sconosciute alla ricerca del famoso 'passaggio di nord-ovest' e di territori in cui cacciare balene e foche. Il ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] genti, linguaggi e culture diverse.
Nel panorama costiero del Mare delNord, Copenaghen è la città-porto che svolge un ruolo da Henning Larsen, che rispecchia, sull’altra sponda delcanale, in asse percettivo, la storica Place Royale (Kungliga ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] etnico, dei Sumeri e con la progressiva prevalenza culturale delnorddel paese, più aperto alle correnti iraniche ed anatoliche, si ed il suo significato allegorico era effettuato tramite il canale di un pensiero analogico. Il più elementare di tali ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] se stesso incorporando le case dei Polani nei pressi delCanal Grande, nel quale accatastavano le proprie merci e scritti di Lutero, o i quadri e le incisioni degli artisti delNord, o che vi si facesse opera di proselitismo, non stupisce ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e che agevolavano Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda delNord Africa e della Spagna provengono grandi giare di terracotta ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] per esempio). La maggior parte dei sinodi si è svolta al Nord d’Italia (40 diocesi su 64 delNord, cioè il 62,5%), segue il Centro (il 34, guida della Chiesa erano convinti di avere un canale preferenziale di rapporto con Mussolini. Le discussioni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...