La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nelle Università dello Stato» (art. 188), del secondo canale formativo, costituito dalle Scuole tecniche di primo grado il San Gottardo per collegare l’Italia unita all’Europa delNord (Caizzi 2007).
Se le opere infrastrutturali furono un volano ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] all’alba; i caffè chiudono alle cinque del mattino; il canale della Giudecca ed il Canal Grande sono letteralmente coperti di gondole»(6).
del contatto con l’arenile, diffusasi lungo le coste del Mare delNord e della Manica dalla fine del XVIII ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] fittamente canalizzata della ricerca scientifica in tutta l'Italia delNord.
Certo è che, nonostante gli indizi che puntano , ma pubblica largamente su «giornali», usando quindi un canale che è già tipicamente settecentesco. Ha una lingua fortemente ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] furono sconfitti 7 a 5. Sul 6 a 2, il canale televisivo ABC interruppe la trasmissione per riprenderla solo sul 6 a che aveva avuto la meglio sulla Svezia nel derby delNord Europa. Delusioni del torneo furono il Canada e gli Stati Uniti.
Salt ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] segnati dalle valli del Tigri e dell'Eufrate, dal Mediterraneo, dall'Oceano Indiano e dal Canale di Suez. Azoury unirsi, come avevano fatto le colonie di lingua inglese dell'America delNord, per formare uno o due grandi Stati. Non lo hanno però ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del nuovo Stato. Nella primavera del 1865, lo stesso papa cercò un canale di dialogo su tale questione, sollecitando una missione del alla vivace presenza di svizzeri nell’industria tessile delNord) preferirono non aderire alle chiese valdesi e far ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dei traffici con la costruzione poi di numerosi canali - tale il canaledel Piovego sul Brenta (1209) - Venezia cerca grosso dei beni di scambio fra Venezia e i paesi a nord delle Alpi: un gigantesco mercato di sbocco situato oltretutto in posizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] ottenere un affidabile sistema di calcolo della portata della corrente nei canali a cielo aperto, costruì una condotta di legno lunga circa 200 di energia meccanica lungo le coste del Mare delNord, del Baltico e del Mediterraneo. In particolare, l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] divisoria, sia fisica sia culturale, tra l'India delNord e l'altipiano del Deccan a sud. Nella zona orientale i Vindhya 'una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 m), ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province delnord e del sud la malaria è diffusissima, come rivela la al comunismo. La carità, da un lato, rappresenta un canale organizzativo attraverso cui passa il nuovo rapporto che il papa intende ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...