Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nel primo dopoguerra. Nel Bellunese, a Forno di Canale nacque nel 1872 la prima latteria sociale italiana. Le Confederazione. Il sintomo del contrasto era rappresentato dall’opposizione delle cooperative lombarde e delNord, malgrado tentativi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] urbani e agrari sono emersi - soprattutto nell'Europa delNord e dell'Est - partiti contadini e di difesa agraria quello di uno sviluppo parallelo di forme organizzative tanto nel canale politico quanto in quello degli interessi, con una relazione di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] funzionali presenti in ogni componente del sistema, si sarebbero creati quei canali di comunicazione continua tra la nel 1906), che si pose come capofila delle altre associazioni delNord-Ovest. Non a caso, quella prima Confederazione dell’Industria ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] si apriva in tal modo per le commissioni interne un canale di trattativa aziendale che aveva una qualche incidenza sui di un quarto capitalismo, dopo il primo della grande impresa delNord-Ovest, il secondo dell’industria di Stato, il terzo dell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] endoaziendalistico', una sorta di canale unico dal lato dei lavoratori.In Olanda la legge del 6 maggio 1971 ha movimento dei consigli di gestione, che ha investito l'Italia delNord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere esatti, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 'entrata dell'acqua salata del Mare delNord nell'area del Baltico, determinando la trasformazione del lago glaciale in mare lungo questo ponte terrestre dovettero superare il canale che separava l'inlandsis laurenziano dall'inlandsis ai ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1125) che dominò la Mongolia, parte della Manciuria e la Cina delNord. Nella necropoli di B. sono dunque localizzate le più antiche tombe quanto la porta. Sul lato meridionale di quest'ultima era un canale di scolo di mattoni (prof. 0,45 m ca., largh ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Delle speranze ed illusioni rivoluzionarie che il "vento delnord" aveva portato con sé restavano alcuni strascichi, si impadroniva, facendone uno dei pilastri di consolidamento dei canali di consenso del nuovo sistema di potere. È un quadro che è ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ", 3, 1976, pp. 313-327; AA.VV., Ambra oro delnord., Jerzy Kolendo, A la recherche de l'ambre baltique, Warszawa 1981 a.C. al VI d.C., Milano I980.
141. V. ad es. Canale de Venecia, a. 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] della DC, i mutati atteggiamenti della periferia – e segnatamente delNord-Est – sono elaborati nei primi anni Ottanta soprattutto dalle civico, hanno trovato nel M5S una sorta di canale di accesso privilegiato alle istituzioni e uno strumento per ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...