L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] cooperazione interregionale da strategia informale a preciso canale di accesso ai fondi strutturali, rendendo indispensabile della ‘macroregione’ delNord (talvolta definita impropriamente euroregione delNord) come entità costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] lato l’influsso dei paesi dell’Europa delNord sulle scelte veneziane, dall’altro il numero .
117. Ibid., p. 101.
118. Pierre A. Vidal-Naquet, Les ruisseaux, le canal et la mer: les eaux de Marseille, Marseille 1993.
119. André Guillernme, Les temps ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] paesi tedeschi all'Italia ai vari Stati dell'America delNord e del Sud. I papi sollecitano il movimento, vigilano, della redenzione e della grazia, l'insostituibile missione della Chiesa, canale ordinario di quest'ultima. Il nuovo dogma, carissimo a ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] CGIL avevano quasi subito richiesto che si riaprissero i canali migratori, denunciando nel contempo l’incuria con cui il con una morfologia diversa da quella assunta nelle aree urbane delNord-Ovest. Tra 1961 e 1971 l’incremento degli occupati nell ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] al vertice della longevità pastorale del Novecento. Non soltanto Siri fu la guida di una grande diocesi delNord, ma fu anche uno spesso soltanto di facciata. Ruini diventa l’unico canale di comunicazione tra le istituzioni dello Stato italiano e ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ’altro, il campanile di S. Barnaba e, al di là delCanal Grande, quello di S. Samuele. Venezia era seducente come sempre parte, che, a differenza degli altri centri industriali delNord, Marghera era una costruzione industriale recente, ove, fin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Orientali (25-220 d.C.) e le province del Vietnam delNord rimasero pressoché indipendenti fino al 43 d.C. Da città a pianta rettangolare circondata da fossati e attraversata da un canale, che comprende la piccola collina artificiale eponima di O.E. ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] contribuito all’invenzione, oltre a tecnici di laboratori delNord Italia, compaiono tre fidati collaboratori (venditori dell’azienda di un’associazione più vasta) che offre un canale alternativo di partecipazione politica ed esercita un attento ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] per portare a compimento il nuovo taglio del Cavallino, destinato a sostituire l’ormai inadeguato canaledel Caligo nel collegamento endolitoraneo tra Piave e laguna (28).
La regolazione dei fiumi a nord di Venezia
La conclusione delle opere di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Almohadi tennero inoltre in somma cura le opere pubbliche. Canali e cisterne furono costruiti un po' ovunque. Basta Ventrone, La problematica della ceramica islamica delNord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...